fbpx
Martedì, 06 Giugno 2023

ATTUALITA' NEWS

Bambini e ragazzi di ''Officina kids'' incontrano il globe trotter crotonese Riolo

Posted On Giovedì, 16 Giugno 2022 13:23 Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

«Si è svolto nella meravigliosa cornice dell'Alfier camping di Crotone – informa una nota – l'incontro fra i bambini e ragazzi di Officina Kids e il viaggiatore Marco Riolo, globe-trotter, recentemente impegnato nella scoperta delle località più suggestive della Calabria».

Officina kids di Crotone nasce dalle esperienze professionali e di vita delle due fondatrici, Alessia Sisca e Maria Concetta Grossi, veterinaria e psicologa. «Marco viaggia – spiega la nota –, all'insegna del minimalismo, con il suo fuoristrada, una tenda montata proprio sul tetto della sua auto e lo stretto necessario per condurre una vita a contatto con la natura, senza troppi supporti tecnologici. Ed è proprio per raccontare la sua esperienza che è nato l'incontro con l'associazione di promozione sociale Officina Kids, nata da qualche mese, impegnata in attività educative per bambini e ragazzi».
«Ci interessava mostrare ai bambini – spiega Alessia Sisca – il cambio vita di Marco, prima impiegato in un call center, divenuto viaggiatore del mondo, esempio di rivoluzione umana e culturale, rispettoso della natura e della vita affrontata con lentezza».
«Lavoriamo in favore del superamento della povertà educativa – aggiunge Grossi – del nostro territorio e lo facciamo attraverso gli strumenti tradizionali, cioè le attività educative in struttura: doposcuola, potenziamento scolastico, supporto alla famiglia e allo studente nell'acquisizione del metodo di studio, ma anche con attività all'aperto, in natura, quella che oggi è ampiamente diffusa in tutta Italia come outdoor education».
«La nostra mission – prosegue Sisca – è quella di supportare nell'educazione, crescita e sviluppo i nostri giovani associati e le loro famiglie, ma anche mostrare loro la realtà attraverso un punto di vista differente, quello della natura, nel pieno rispetto del prossimo e dell'ambiente. Crediamo che solo partendo da questo si possa parlare di attività educative per ragazzi. L'individuo deve essere rispettato nella sua unicità e il contesto in cui vive deve essere pronto ad accoglierlo».
«Questo è solo il primo – conclude la nota – di tanti appuntamenti all'aperto: a breve prenderemo parte al laboratorio organizzato dal museo archeologico in occasione delle giornate europee dell'archeologia; insieme alla Fipsas presieduta da Gianluca Faccioli e a tanti altri supporters, organizzeremo il primo raduno di pesca per bambini; saremo ospiti delle aziende zootecniche del territorio per conoscere la produzione di ciò che mettiamo a tavola, olive, latticini, uova. E a settembre, oltre alle attività pomeridiane con i ragazzi, offriremo attività educative anche ai genitori, con corsi specifici per sostenere la famiglia nel difficile compito di educatori dei più piccoli».