«Dopo l’acquisto a marzo 2022 – ricorda la Sapab – del prestigioso immobile ubicato nel centro storico di Crotone denominato “Palazzo Morelli”, acquisito in via di prelazione per la Sede istituzionale di questa Soprintendenza, procedura attualmente sub iudice a causa di un contenzioso amministrativo azionato da controinteressati, di recente si è concretizzata, grazie al sinergico coinvolgimento di diversi attori istituzionali, anche la disponibilità di una porzione di “Palazzo Alemanni”, immobile sito nel centro storico del Comune di Catanzaro, parimenti prestigioso sia sotto l’aspetto architettonico che storico-artistico, concesso in comodato d’uso gratuito per la durata decennale da parte della proprietaria Regione Calabria».
«Ciò consentirà a questo Istituto – spiega la Sabap – di avere, anche nel capoluogo di Regione, una sede distaccata di rappresentanza, efficiente e adeguata alle esigenze ed alle necessità che la mission istituzionale impone anche sul territorio catanzarese».
«Nelle intenzioni di questa Amministrazione – conclude la nota – vi è, difatti, la ferma volontà di utilizzare al meglio questi prestigiosi edifici, i quali verranno certamente valorizzati e restituiti al territorio per divenirne spazi di condivisione e crescita culturale».