“Un passo avanti essenziale, in direzione della tutela del nostro ecosistema e delle sue risorse, con positive ricadute economiche per un settore in espansione e meritevole di sostegno e regolamentazione”.
«A fronte della perdurante situazione di siccità - informa una nota -, A2A in accordo con Regione Calabria sta adottando strategie di gestione degli invasi orientate all’accumulo di risorsa idrica, per garantire rilasci nella stagione estiva in funzione delle necessità evidenziate dall’Amministrazione regionale e sulla base delle richieste consortili».
«Ieri ho convocato la Commissione di Vigilanza per analizzare le criticità dell’Arsac, Azienda regionale per lo sviluppo agricolo della Calabria». È quanto rende noto il consigliere regionale del M5s, Francesco Afflitto, in una nota.
Nella regione più ricca di risorse idriche dell'Italia, i cittadini e le imprese agricole rischiano di restare senza acqua. L'allarme, e non è la prima volta, arriva dal presidente del Consorzio di bonifica, Roberto Torchia.
«La Uilpa Vigili del fuoco Calabria vuole fare chiarezza». È quanto scrive il segretario regionale, Vincenzo Crugliano, dell'Unione italiana lavoratori pubblica amministrazione - Segreteria regionale Vigili del fuoco Calabria.
Calabria fanalino di coda in Italia, nel 2020, anno dello scoppio della pandemia da Covid 19, per Livelli essenziali di assistenza (Lea), le prestazioni che il Servizio sanitario eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket.