fbpx
Martedì, 03 Ottobre 2023

ATTUALITA' NEWS

«Il Registro Tumori ha un'importanza strategica perché la nostra comunità possa essere messa al passo con altre realtà del Paese». Lo ha detto a Catanzaro il presidente della Regione, Mario Oliverio, incontrando i giornalisti per la presentazione della manifestazione "Arance della salute", promossa dall'Airc in collaborazione con Coldiretti Calabria. «E' una cosa che faremo rapidamente - ha aggiunto Oliverio - per poter avere l'ausilio di uno strumento che consente di avere un monitoraggio su una problematica purtroppo in espansione. Si tratta di un obiettivo che intendiamo realizzare attraverso il coordinamento e la messa in rete delle nostre strutture sanitarie».

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in In primo piano

oliverio consiglio2Il governatore calabrese ha però specificato che l'esecutivo completo lo si avrà solo dopo l'ok alla seconda lettura di riforma dello Statuto da parte del consiglio.

Pubblicato in Politica

I risultati dello studio "Senza lavoro" pubblicato dall'associazione degli industriali calabresi dicono che la ripresa è ancora lontana. Intanto aumentano le ore Cigs e cala l'export.

Pubblicato in In primo piano

Lisbona interno cattedrale«L'Opera calabrese pellegrinaggi - è scritto in una nota - in collaborazione con Lakinion travel, alla presenza di sacerdoti e laici delle cinque provincie calabresi, ha effettuato nei giorni 12-17 gennaio 2015 un "educational" attraverso i luoghi della tradizione sacra dei pellegrinaggi di Spagna e Portogallo. L'evento nasce nel solco delle iniziative promosse ormai da diversi anni dall'Opera calabrese pellegrinaggi al fine di offrire ai fedeli e ai pellegrini delle diocesi calabresi nuove e sempre maggiori occasioni per vivere momenti di vera edificazione interiore nei luoghi della spiritualità cristiana. Prima tappa di questo "educational" - annota il comunicato - è stato Santiago de Compostela che sin dal medioevo, con Gerusalemme e Roma, ha rappresentato e rappresenta il luogo santo per antonomasia dei pellegrinaggi. La città e la sua splendida cattedrale, situata al centro del luogo abitato, conservano infatti i resti mortali dell'apostolo Giacomo, fratello di Giovanni, l'ultima "visione" che era riservata a quanti, attraverso le numerose tappe delle Vie francigena e compostellana, giungevano a rinnovarsi come uomini nuovi illuminati dalla luce di Dio. Il tema del pellegrinaggio - prosegue il comunicato - è dunque il motivo fondante che si ritrova anche al santuario del Bom Jesus di Braga, grande centro urbano del Portogallo. Situato alla sommità di una irta collina, allo stesso si giunge attraverso un percorso studiato attentamente per ripercorrere le tappe della Via Crucis che, in questo caso, grazie alle affascinanti raffigurazioni scultoree che ornano tutto il percorso e che ne costituiscono la particolarità e l'originalità, conferendo fascino a questo luogo, diventa trasposizione di un cammino interiore che conduce alla "visione della bontà infinita di Cristo", anch'egli sofferente nella via che l'ha condotto alla croce. Nel corso di questo nuovo itinerario - riferisce il comunicato - che l'Opera calabrese pellegrinaggi e Lakinion travel hanno voluto introdurre ai sacerdoti e ai laici facenti parte della delegazione calabrese, sono state effettuate tappe negli affascinanti monasteri portoghesi di Bathala, Nazaré e Alcobaça legati alla storia e alla tradizione portoghesi e fortemente imbevuti della più pura spiritualità cristiana di tradizione domenicana e cistercense. Certo non potevano mancare - aggiunge la nota - le visite alle due grandi città di Porto e di Lisbona e ai luoghi di maggior richiamo che si situano in questi dinamici centri urbani che costituiscono l'ossatura portante dell'economia e della cultura portoghese. Tappa intermedia di questo itinerario - sottolinea - Fatima, il luogo delle apparizioni di Maria Madre di Dio ai tre pastorelli Francesco Giacinta e Lucia con tutto ciò che questo particolarissimo luogo richiama alle menti e nei cuori dei fedeli».

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Cultura e spettacoli

L'Assemblea legislativa calabrese, dopo l'ok alla legge statutaria, ha approvato al terzo punto all'ordine del giorno: l'elezione a scrutinio segreto dei tre delegati per l'elezione del presidente della Repubblica. Si tratta del governatore Mario Oliverio (20 voti), del presidente del consiglio Antonio Scalzo (18 voti) e, per la minoranza, Nazareno Salerno (con 10 preferenze). Una soltanto la scheda bianca rinvenuta nel corso dell'elezione e una sola votazione si è registrata per il consigliere Domenico Tallini di Forza Italia. I tre figureranno fra gli altri 55 grandi elettori indicati dalle varie Regioni italiane per concorrere all'elezione del nuovo capo dello Stato (tre per ogni regione, uno solo per la Valle d'Aosta).

Pubblicato in Attualita'

vigili fuoco4I circa 800 "discontinui" della regione contestano che, nel 2015, la riduzione del budget nazionale a disposizione del personale volontario sarà pari alla meta dell'anno precedente.

Pubblicato in Attualita'
Pagina 147 di 152