[VIDEO] L'ondata di maltempo che si sta abbattendo in queste ore sulla Calabria e anche su Crotone sta procurando disagi e danni. Diversi nubifragi si sono registrati in tutta la regione fin dalle prime ore del mattino, in particolare nel Crotonese, nel Catanzarese e in provincia di Reggio Calabria. Gia' decine gli interventi portati a termine dai vigili del fuoco le cui squadre sono impegnate in tutte le province per far fronte alle numerose richieste di soccorso. Le segnalazioni riguardano soprattutto allagamenti e cadute di alberi. Uno di questi si e' abbattuto sulla statale 106 nei pressi di Strongoli (foto), mentre nel centro cittadino sul corso di via Vittorio Veneto sono stati spazzati via dalla furia della perturbazione alcuni gazezo di una manifestazione enogastronomica in corso da ieri. Adesso si odora aria di "quiete dopo la tempesta": alle 13 e 20, infatti, un tenue raggio di sole ha cominciato a farsi strada tra le dense nubi nuvole che solo un paio d’ore prima, erano le 11 e 35 circa, avevano preannunciato l'incombere di una forte perturbazione (di un’impetuosità impressionante) e che si è abbattuto su Crotone e il suo territorio. La furia del vento e l’intensità della pioggia scrosciante hanno tenuto tutti con il fiato sospeso. Per fortuna il tornado è durato poco meno di mezz’ora, provocando lievi abbassamenti di corrente, cadute di tegole e oggetti vari dai tetti, alberi divelti anche grossi in molte vie del centro città. Da Parco delle Rose a via del Granaio, a via G. di Vittorio e via degli Ausoni. Anche fuori città si sono registrate cadute di alberi, uno è caduto sulla statale tra la contrada di Bucchi e di Strongoli. Per fortuna non c’erano molti pullman di studenti per strada e molti allievi del circondario che frequentano le scuole crotonesi erano a casa o per il ponte della festa patronale di Crotone di San Dionigi, o per via della stanchezza residua del “dopo festa”. Quindi tutte le scuole erano fortunatamente quasi deserte. In centro raffiche fortissime hanno spazzato via i chioschi allestiti per una manifestazione enogastronomica, provocando anche danni. A Cirò Marina [VIDEO] si segnalano alberi caduti e un palo della luce abbattuto dalla furia del vento in via Pascoli. Ma in tutti i centri collinari ci sono stati danni a causa del violento uragano che per ora sembra essersi calmato.