Su proposta dell'assessore al Turismo Maria Bruni, la Giunta comunale ha rinnovato la collaborazione tra il Comune di Crotone e la Pro Loco per la gestione dell'infopoint turistico presso la struttura ubicata in piazzale Rino Gaetano, sul lungomare cittadino.
STRONGOLI Si è tenuta la seconda edizione di “Calci di stelle” a cura della Pro Loco di Strongoli. «Quando si mette in gioco - dichiarano gli organizzatori - spirito di collaborazione, passione e competenza la risposta è questa: un successone».
La Pro Loco di Strongoli e il moto club “Shot Gun le mc chapter brvtivm” donano materiale ospedaliero all’ospedale civile “San Giovanni di Dio” di Crotone.
«Continua con successo la visita guidata gratuita del centro storico “ripulito dai turisti di origini crotonesi”». È quanto rende noto Loris Rossetto, presidente dell’associazione Amici del tedesco.
E' stata presentata questo pomeriggio nella sala giunta l'edizione crotonese 2017 della Maratona di Telethon per la raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche. L'iniziativa promossa dalla Bnl Gruppo Bnp Paribas vede il sostegno del Comune di Crotone, di FenImprese e della Pro Loco. La serie di eventi che si terranno il 10 e successivamente 15 e 16 dicembre sono stati presentati dal direttore della Bnl di Crotone Giuseppe Spagnolo, dall'assessore alle Attività produttive Sabrina Gentile, da Luca Mancuso presidente regionale di Fenimprese e da Maria Grazia Grande presidente della Pro Loco Crotone. Presenti Andrea Esposito direttore generale di Fenimprese e Giuseppe Scigliano e Severino Scigliano di Cuturelle Park. Presenti, inoltre, i consiglieri comunali Ines Mercurio, Valentina Galdieri e Pisano Pagliaroli. Un fitto calendario di eventi tutti finalizzati alla raccolta fondi per la ricerca. Si parte il 10 dicembre alle ore 19 con il "Gran Galà di Telethon" presso l'auditorium dell'Istituto Pertini-Santoni presentato da Maria Grazia Grande ed al quale parteciperanno la "Maria Taglioni Dance Project", l'Acm Artisti per passione di Cutro, l'associazione "Voce senza voce" di Mario Nunziante e Sarah Memmola, la Kroton music academy di Francesco Corigliano e Simona Barletta. Venerdi 15 dicembre presso la Basilica Cattedrale alle ore 20 serata musicale con i giovani studenti e musicisti del Liceo "Gravina". Sabato 16 dicembre dalle ore 10 alle ore 22 in via Mario Nicoletta il mercatino per Telethon con esposizione di prodotti enogastronomici ed artigianali e attrazioni ricreative per bambini. Sempre il 16 dicembre dalle ore 10 alle ore 22 porte aperte alla Bnl di Crotone con mostra dei dipinti dell'artista Linor, la mostra fotografica "Calabria da vivere" dell'associazione Krotografia e diretta radio con Radio Studio 97. Alle 21.30 sempre presso i locali della Bnl estrazione di premi.
Festa d'Autunno nel borgo del Castello di Caccuri il prossimo 29 ottobre. Previste sagra del cinghiale, sagra del fungo, sfilate in costume, visite guidate castello, stand prodotti artigianali, musica popolare, animazione per bambini e tanto altro ancora. «Nel borgo medievale di Caccuri – informa una nota -, sulla scia dell'interesse ottenuto dagli anni precedenti la Pro Loco di Caccuri, sta organizzando la quarta edizione della "Festa d'Autunno nel Borgo del Castello". La scelta della Pro Loco di proporre questa manifestazione – spiega il comunicato - è stata quella di destagionalizzare l'offerta turistica, anche se con non pochi rischi collegato al meteo, proponendo i prodotti tipici di eccellenza che nel periodo autunnale l'amata terra calabra ci dona. A detta del presidente della pro loco di Caccuri, Gianni Porcelli, "la forza per proporre la sagra del fungo e del cinghiale anche quest'anno ci è stata data dalle tante persone che lo scorso anno vi hanno partecipato, riconoscendo nella manifestazione un clima con odori e profumi originali, come qualcuno ha detto una suggestione di altri tempi”. Queste dichiarazioni – prosegue il comunicato – sono bastate all'associazione Pro Loco per convincerci di riproporre la festa". La novità di quest'anno sarà la partecipazione di tutte le pro loco della provincia di Crotone iscritte all'Unpli, che per l'occasione organizzeranno il loro raduno, dove non mancherà occasione per poter far conoscere e promuovere i propri territori e le loro attività svolte,con lo scopo principale di dare un messaggio di crescita, portando a conoscenza le tradizioni e la cultura del proprio territorio. Per l'occasione – rende ancora noto la Pro loco siberene –, l'Unpli provinciale ha indetto un bando di concorso dal titolo "I colori e le forme dell'autunno" che vedrà la partecipazione di tutti i bambini, delle scuole materne e primarie della provincia, che esporranno le proprie opere presso le sale del castello medievale di Caccuri. Inoltre, sempre presso il castello si terrà un convegno dal titolo "Pro loco, identità e cultura del territorio", che vedrà la partecipazione del presidente regionale Unpli, del presidente provinciale e del sindaco di Caccuri. Durante la serata – informa ancora il comunicato – sarà possibile, dalla torre del castello, osservare gli astri, grazie alla straordinari partecipazione dell'osservatorio astronomico "Lilio" di Savelli. Ci sarà anche la partecipazione dell'orafo Spadafora di San Giovanni in Fiore, che presenterà la sua ultima creazione: il gioiello "Castelli e Cattedrali di Calabria". La serata – conclude la nota – continuerà con la sagra del "Fungo e del Cinghiale" e sarà allietata da musica etno/popolare».