fbpx
Martedì, 03 Ottobre 2023

POLITICA NEWS

Scuola al via, ma niente mensa scolastica a Crotone. Venneri: «Siamo alle solite»

Posted On Giovedì, 14 Settembre 2023 08:18 Scritto da
Scuola al via, ma niente mensa scolastica a Crotone. Venneri: «Siamo alle solite» Foto: repertorio

«Continuo a chiedermi perché? senza trovare risposte di senso compiuto... Avrei voluto tanto (senza prese in giro) non adoperarmi alla stesura della presente nota, ma con l'inizio dell'anno scolastico, da mamma prima ancora che da consigliera comunale, mi chiedo: ma la mensa non doveva iniziare il primo giorno di scuola?».

È quanto denuncia la consigliera comunale di De Magistris presidente, Dalila Venneri, in merito alla comunicazione effettuata lo scorso 8 settembre ai dirigenti scolastici da parte dell'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Crotone, Nicola Corigliano, che fissa al prossimo 25 settembre l'avvio del servizio di refezione scolastica.
«Quando lessi  il post ufficiale a firma del buon Nicola Corigliano  (assessore alla Pubblica istruzione) – scrive Venneri -, ero certa e sicura che si trattasse di un eccesso di sensazionalismo, vero è che finalmente il servizio di refezione scolastica potrà, grazie al contributo dell'Eni, non dover più farsi attendere tra gare deserte e balletti tira e molla, per tre anni sarà in continuità».
«Quello che mi chiedo oggi – incalza Venneri - è, ma si può comunicare un qualcosa, che ancor prima di essere pubblicato, è lapalissiana impossibilità di poterlo fare? Il guaio che ad oggi nessuno ha pensato bene di redarguire il firmatario di quanto comunicato, specificando che per "primo giorno" s'intendeva il 25 di settembre. A dimostrazione del fatto – commenta la consigliera - che lo scollamento che si crea tra amministratori e amministrati è evidente e da considerarsi un danno per le famiglie che attendono informazioni prive di propaganda e ricche di verità. Giusto per cercare di gestire al meglio la politica familiare – scrive Venneri -, che sicuramente è programmata in maniera più attenta rispetto a quella di noi amministratori dilettanti allo sbaraglio, dimenticando tante volte che dietro ai numeri ci sono le persone e la loro vita quotidiana».
«Quindi, mi permetto di comunicare ufficialmente – entra nel merito la consigliera -, (come da comunicazione allegata) che la mensa per i bambini e le bambine partirà dal 25 settembre prossimo. Colgo l'occasione per rammentare l'importanza del tempo pieno in tutti i gradi scolastici, perché il divario tra nord e sud inizia sui banchi di scuola e privare gli alunni e le alunne del tempo pieno equivale a negare opportunità di crescita. Per tempo pieno – ricorda Venneri - s'intende l'organizzazione didattica in 40 ore settimanali, di queste, 30 sono di lezione distribuite tra mattina e pomeriggio e 10 di mensa e svago, il tempo pieno ha solo aspetti positivi e dove manca, la salute degli studenti ne risente».
«La mensa e l'attività fisica a scuola – sottolinea Venneri - assicurano un pasto completo e l'accesso a corsi sportivi, indipendentemente dalle condizioni economiche e sociali delle famiglie di appartenenza, senza tralasciare la socializzazione e il carico di compiti assegnati, gravando sulle spalle dei genitori o chi per loro».
«Era stata convocata una riunione nel maggio scorso – riferisce la consigliera -, su mia richiesta, con le dirigenti scolastiche, dimostrandosi favorevoli chiedendo una collaborazione più proficua, con l'impegno da parte del buon Nicola di rivederci da lì a poco. Spero si sia svolta senza la mia presenza, ma ne dubito! Ciò mi vede costretta a sottolineare all'assessore e non solo, di focalizzare l'interesse nella propria agenda politica verso il mondo scolastico e i soggetti che la popolano, ricordando, inoltre, che il Comune di Crotone ha istituito il Consiglio comunale delle bambine e dei bambini delle ragazze e ragazzi eleggendo al loro interno la sindaca Rosaines Luchetta». «In rappresentanza proprio della giovanissima cittadinanza, e non per la solita minuta propaganda – assicura Venneri -, ma con uno scopo ben preciso ed un regolamento, approvato in commissione statuto e regolamenti e mai transitato in consiglio comunale, che inviterei a leggere considerandone gli scopi e gli obiettivi del Ccbbrr, primo fra tutti il coinvolgimento alla vita amministrativa, specie in materie di loro interesse. Cosa che per nulla è stata considerata anche durante questa lunga e movimentata "Croton summer", nonostante le numerose iniziative di loro interesse».
«Non può e non deve essere strumento di ripicca il mancato coinvolgimento – sostiene Venneri -, perché i bambini e le bambine non dimenticano le promesse fatte dal primo cittadino nei loro confronti e attendono speranzosi che qualcuno li consideri parte integrante dell'amministrazione. Concludo augurando a bambine e bambini, ragazze e ragazzi un anno scolastico pieno di soddisfazioni, senza dimenticare tutto il personale docente e Ata, ringraziandoli per l'impegno ed il lavoro che quotidianamente svolgono nella crescita degli uomini e le donne di domani!», conclude Venneri.