«Le luci si stanno spegnendo inesorabilmente sullo scalo di Crotone ritenuto sottobanco da una parte della politica regionale superfluo (guai a dirlo si potrebbero perdere dei voti) mentre dall’altra un argomento sempre buono per le varie campagne elettorali». È quanto scrive il direttivo del Comitato cittadino aeroporto Crotone.
«Le recenti statistiche del "Sole 24 Ore", hanno relegato la provincia pitagorica come ultima per qualità della vita tra i 107 enti presenti in Italia. Il dato si discosta poco dalle linee di tendenza che l'ente ha registrato negli ultimi decenni». È quanto scrive in una nota il Comitato per la provincia della Magna Graecia.
«Non sono state presentate offerte da parte dei vettori per partecipare alla gara bandita dall'Enac sulle tratte onerate dallo scalo di Crotone per Roma, Venezia e Torino». È quanto scrive la parlamentare Elisabetta Barbuto (M5s) componente della commissione Trasporti.
La deputata cinquestelle Elisabetta Barbuto comunica che «oggi, 16 ottobre, sulla Gazzetta ufficiale europea sono stati pubblicati i bandi di gara per poter accedere agli oneri di servizio pubblico relativi all'aeroporto di Crotone: da oggi, pertanto, decorrono i due mesi concessi ai vettori per presentare le offerte».
«L'incontro con il neopresidente di Sacal, Giulio De Metrio, una concreta speranza per il rilancio dello scalo crotonese». È quanto dichiara il paralmentare crotonese di Forza Italia, Sergio Torromino.
«In data 31 luglio scorso il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il decreto che, riconoscendo il servizio aereo di linea sulle rotte Crotone-Roma Fiumicino, Crotone-Torino e Crotone-Venezia come un servizio d'interesse economico generale, dà il via alla procedura per l'assegnazione delle medesime tratte ai vettori aerei comunitari secondo le modalità previste dalla normativa vigente e che diventerebbero operative dal 21 febbraio 2021».