fbpx
Martedì, 06 Giugno 2023

PRIMO PIANO NEWS

CUTRO Il procuratore aggiunto di Palermo Paolo Guido per la sezione Legalità, l’economista Gianfranco Viesti per la sezione Mezzogiorno, la mediatrice linguistico-culturale Diana Bota per la sezione Giovani.

Pubblicato in In primo piano

I carabinieri stanno eseguendo una serie di perquisizioni disposte dalla Procura della Repubblica di Crotone nelle sedi di Frontex, della Guardia di finanza e della Guardia costiera nell'ambito dell'inchiesta sul naufragio del barcone carico di migranti avvenuto il 26 febbraio scorso davanti la costa di Cutro in cui sono morte 94 persone e c'è stato un numero imprecisato di dispersi.

Pubblicato in In primo piano

È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico di migranti avvenuto il 26 febbraio scorso in località ''Steccato" di Cutro, nel Crotonese.

Pubblicato in In primo piano

BRUXELLES «Nel contesto del naufragio di Cutro, sabato sera tardi uno dei nostri aerei aveva visto un'imbarcazione che andava verso le coste italiane. Utilizzando le nostre camere termiche, abbiamo individuato la presenza di persone sotto coperta e, nonostante non ci fossero segnali di difficoltà, abbiamo dato informazione immediata alle autorità competenti italiane, come sempre il nostro protocollo prevede».

Pubblicato in Politica

CUTRO Il procuratore aggiunto di Palermo Paolo Guido per la sezione Legalità, l’economista Gianfranco Viesti per la sezione Mezzogiorno, la mediatrice linguistico-culturale Diana Bota per la sezione Giovani. Queste le personalità alle quali sarà conferito il Premio nazionale Diego Tajani la cui seconda edizione si terrà a Cutro, il prossimo 8 giugno, presso la sala polivalente Falcone e Borsellino, a partire dalle ore 10.

Pubblicato in Cultura e spettacoli

«Lo sciame sismico che sta interessando il territorio compreso tra Cutro e Crotone ha fatto registrare fino ad adesso circa 30 scosse, di cui le principali nel pomeggio di ieri hanno avuto Magnitudo 3,5 e 3». Lo rende noto il dipartimento di Protezione civile della Regione Calabria attraverso la pagina Facebook.

Pubblicato in In primo piano
Pagina 1 di 58