L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE – Si è svolto questa mattina, presso un’aula del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) di Crotone, l’incontro informativo e formativo “Non fare autogoal – I danni alla salute del tabagismo e dell’alcool”, promosso dall’assessorato all’Istruzione del Comune di Crotone, guidato dal professor Nicola Corigliano.
Un’iniziativa che ha saputo coniugare divulgazione scientifica, sensibilizzazione e coinvolgimento diretto degli studenti, con l’obiettivo di educare alla prevenzione e alla consapevolezza sui danni provocati da fumo e alcol.
A relazionare sul tema due ospiti di grande rilievo: la dottoressa Tullia Prantera, già primario del reparto di Oncologia presso l’ospedale “San Giovanni di Dio” di Crotone, e il professor Romano Pesavento, docente di Diritto ed Economia nonché presidente del CNDDU (Coordinamento Nazionale Docenti di Diritto e Economia).
L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali della dirigente scolastica, professoressa Mariarosaria Longo, da sempre attenta promotrice di percorsi educativi mirati allo sviluppo integrale della persona e alla tutela della salute pubblica. Nel suo intervento ha sottolineato il ruolo fondamentale che la scuola riveste nella prevenzione delle dipendenze, come luogo privilegiato per promuovere comportamenti sani e consapevoli.
La dottoressa Prantera ha accompagnato i presenti in un approfondito excursus medico-informativo, toccando temi cruciali come le patologie oncologiche legate al fumo, le conseguenze dell’abuso di alcol, e l’importanza delle scelte di vita salutari. Il suo approccio, chiaro e diretto, è stato molto apprezzato dagli studenti, che hanno partecipato con interesse, sollevando domande e riflessioni sulle dipendenze.
Il professor Pesavento, da parte sua, ha ampliato la prospettiva con un richiamo all’importanza delle campagne nazionali di prevenzione nelle scuole. Ha illustrato l’iniziativa del CNDDU “#UnRespiroPulito”, partita nel settembre 2024, sottolineando il peso economico e sociale delle malattie legate al tabagismo per il sistema sanitario nazionale. In chiusura, ha lasciato i presenti con una riflessione significativa:

“Il vero libero arbitrio si manifesta nella capacità di scegliere consapevolmente il nostro benessere, senza lasciare che sostanze esterne prendano il controllo della nostra vita.”

L’iniziativa ha riscosso grande successo anche tra il pubblico studentesco, che ha partecipato attento e con vivace curiosità, dimostrando quanto i presenti abbiano bisogno e desiderio di confrontarsi su temi attuali e vicini alla loro quotidianità.
“Non fare autogoal” si inserisce nel solco di una crescente attenzione delle istituzioni scolastiche e comunali verso la formazione civica e sanitaria dei più giovani, rappresentando un modello virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e scuola. Un’iniziativa che, come auspicato dagli organizzatori, potrà essere replicata e ampliata per raggiungere un numero sempre maggiore di studenti sul territorio.