L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani rende noto che, a seguito di una telefonata intercorsa con il sindaco di Cutro Antonio Ceraso con il presidente Romano Pesavento, avvenuta nella mattinata del 19 luglio, si precisa che «il tratto di costa oggetto del video diffuso in rete non consente l’installazione di strutture mobili (passerelle, pedane, sedie galleggianti, ecc.) a causa dell’estrema variabilità morfologica della scarpata sabbiosa, modificata frequentemente dal moto ondoso. Qualsiasi intervento fisso o temporaneo risulterebbe instabile e pericoloso, con un’efficacia limitata a pochi giorni».

«Inoltre fa sapere- Debora Cavarretta - L’area in questione ricade all’interno di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC), denominato "Steccato di Cutro e Costa del Turchese", sottoposto a vincoli ambientali europei a tutela di habitat naturali protetti e specie in via di conservazione, tra cui la tartaruga marina Caretta caretta, che nidifica proprio in quel tratto di spiaggia.

La professoressa Cavarretta afferma che “di fronte a tali elementi sopraggiunti, il CNDDU prende atto con senso di responsabilità delle motivazioni tecniche e ambientali che impediscono interventi tradizionali di accessibilità in quell’area specifica.”

Proprio per questo, il Coordinamento:

  • Accoglie con favore il dialogo aperto avviato dal sindaco di Cutro, segno di attenzione e volontà di confronto costruttivo;
  • Invita le parti coinvolte a uno scambio dialettico proficuo per il raggiungimento di una soluzione che garantisca i diritti di tutti, nel rispetto di ogni forma di vita e dei suoi ecosistemi con l’intento di conciliare i diritti umani e la tutela del patrimonio naturale;

Cavarretta conclude che “il CNDDU rinnova il suo impegno a vigilare, sensibilizzare e collaborare affinché ogni barriera – fisica, culturale o istituzionale – possa essere affrontata con attenzione, ma anche con equilibrio e competenza.”

Diportisti dispersi a Taranto, ritrovato un cadavere al largo di Crotone
Chiesa calabrese in lutto, addio a monsignor Luigi Cantafora: aveva 83 anni