L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CATANZARO La Calabria si trova al quarto posto nella classifica generale delle illegalità ambientali, è quanto emerge dal rapporto Ecomafie 2025, redatto da Legambiente. Anna Parretta, presidente regionale in Calabria afferma che «la situazione più preoccupante è legata al ciclo di gestione dei rifiuti, nel quale, nella nostra regione, si è verificata una grave impennata di reati che portano la Calabria dal terzo a un poco onorevole secondo posto e costituiscono una minaccia per l'ambiente, per la salute dei cittadini e per l'economia». 

Tornando ai reati ambientali accertati nel 2024, la Calabria si attesta al 7,9% dei reati ambientali, sul totale nazionale, con 3.215 e 41 arresti. Tra le filiere illegali in particolare, la Calabria spicca nel ciclo dei rifiuti collocandosi al secondo posto con ben 1.137 reati, 1287 persone denunciate, 39 persone arrestate e 446 sequestri

Nella classifica provinciale dei reati, che costituiscono le fattispecie più gravi, tra le prime venti posizioni si collocano ben 4 delle 5 province calabresi: con Catanzaro al secondo posto (319 reati), Reggio Calabria all'ottavo (239 reati), Crotone al tredicesimo e Cosenza al quindicesimo posto. Classifica a parte per quanto riguarda, invece, gli illeciti amministrativi nella stessa filiera dei rifiuti, che sono 400, mentre le sanzioni amministrative sono state 422. 

Nel ciclo illegale del cemento la Calabria è invece settima nella classifica nazionale con 869 reati, 829 persone denunciate e 134 sequestri. A livello provinciale Cosenza segna il maggior numero di reati raggiungendo il quarto posto, Reggio Calabria è nona e Catanzaro sedicesima. Sono 1725 invece complessivamente gli illeciti amministrativi e 1759 le sanzioni amministrative.

Inoltre la Calabria è settima per reati contro gli animali (6,1% del totale): tra le prime venti posizioni si colloca Reggio Calabria al diciassettesimo posto con 143 reati. Considerando anche gli illeciti amministrativi, Reggio Calabria raggiunge il nono posto mentre Cosenza è dodicesima. 

Rischio infiltrazione cosca "Grande Aracri", azienda sotto vigilanza a Genova
Aiga Crotone, Laratta nuovo presidente: Ventura consigliera nazionale