Truffa on line, fingono vendita di ciclomotore: incastrati due crotonesi
I carabinieri della Stazione di Casalmaggiore (Cremona) hanno individuato e denunciato un 58enne e una 19enne residenti in provincia di Crotone
![](https://slyvi-hosting.slyvi.it/teampages/1218346727169/images/imported/images/truffa_online_carabinieri.jpg)
CROTONE I carabinieri della Stazione di Casalmaggiore (Cremona) hanno denunciato un uomo di 58 anni e una ragazza di 19 anni, residenti in provincia di Crotone, ritenuti responsabili di una truffa commessa via web.
I militari di Casalmaggiore, a metà luglio scorso, avevano ricevuto una denuncia nella quale la vittima aveva riferito di avere visto su un social network un ciclomotore in vendita al prezzo di 1.800 euro comprese le spese di spedizione e aveva deciso di acquistarlo. Aveva prima contattato il venditore con un messaggio al numero di telefono trovato nell’annuncio e poi lo aveva chiamato e avevano definito i termini dell’accordo.
Sempre con messaggio, la vittima aveva inviato la copia dei suoi documenti e il presunto venditore aveva confermato che il ciclomotore sarebbe stato recapitato presso la sua abitazione entro breve tempo dal pagamento di un acconto, pari della metà della cifra pattuita in 1.700 euro a seguito di un piccolo sconto. Definito il tutto, la vittima era stata invitata a inviare la somma di 850 euro con bonifico a un Iban di cui il truffatore aveva fornito le coordinate.
Una volta ricevuto il denaro, il presunto venditore lo aveva avvisato che avrebbe spedito il ciclomotore al suo indirizzo di residenza, ma la vittima non aveva ricevuto il codice di spedizione pur avendolo chiesto. Aveva contattato il venditore per avere anche foto e documenti del ciclomotore, ma non li aveva mai ricevuti e, quando aveva provato a ricontattarlo per sapere di eventuali problemi di consegna, non aveva più ricevuto risposta.
Capito di essere stato truffato, ha presentato la denuncia che ha consentito ai Carabinieri di Casalmaggiore di individuare e denunciare l’uomo e la donna risultati gli intestatari del numero di telefono contattato dalla vittima e dell’Iban a favore del quale era stato effettuato il bonifico.