Lacinio liquori campione: tre medaglie d'oro al Frankfurt Trophy 2025
L'azienda crotonese produttrice dell'amaro Milone protagonista al prestigioso concorso europeo dedicato alla valutazione dei migliori liquori e distillati a livello globale

CROTONE È ancora una volta la Calabria a conquistare la scena internazionale nel mondo degli spirits. Al Frankfurt International Trophy 2025, prestigioso concorso europeo dedicato alla valutazione dei migliori liquori e distillati a livello globale, la crotonese Lacinio Liquori si è aggiudicata tre importanti medaglie, confermandosi tra le eccellenze italiane del settore.

La competizione, tra le più rigorose e rispettate in Europa, ha coinvolto quasi 3.500 campioni provenienti da 44 Paesi, giudicati da oltre 470 esperti internazionali (tra sommelier, enologi, buyer e appassionati) suddivisi in piccoli gruppi per garantire valutazioni indipendenti, precise e trasparenti.

Il risultato per Lacinio è di quelli che fanno storia:
- Medaglia d’Oro per Amaro Milone
- Medaglia d’Oro per Limoncello Lunatico
- Grand Gold – Premio Assoluto di Categoria per Milone Zero

Il riconoscimento massimo a Milone Zero, il primo amaro digestivo senza alcol calabrese, premia non solo la qualità del prodotto e la qualità delle botaniche, ma anche la visione dell’azienda, capace di intercettare le nuove tendenze del mercato con una proposta moderna e inclusiva, senza rinunciare all’identità profonda delle sue radici.
Un percorso costruito su ricerca e leggenda
Quella di Lacinio è una storia che affonda le sue radici in una leggenda della Magna Grecia. Si narra che Milone di Kroton, il più grande atleta dell’antichità – vincitore per 28 anni consecutivi delle Olimpiadi del mondo antico – concludesse ogni banchetto celebrativo delle sue imprese con un infuso sacro, ispirato dalla dea e preparato per lui dalle ancelle del Tempio di Hera Lacinia, come premio per la sua devozione e come custode dei segreti del tempio. Questo infuso, realizzato con erbe officinali, radici, bacche e agrumi avrebbe avuto potere rinvigorente, per il suo corpo ed il suo spirito vincente dopo ogni impresa.
È proprio da questa leggenda che ha preso forma la ricerca condotta dal Liquorificio Lacinio: due giovani imprenditori calabresi, Davide Milone e Michele Sotero, hanno dato vita a un progetto che mescola tradizione millenaria, cultura locale e sperimentazione, per ricreare un infuso autentico, ricco di storia e modernità che potesse riportare alla luce questi misteri e questi segreti.
Il risultato è una gamma di liquori artigianali che, oltre a distinguersi per il gusto, raccontano visivamente questo patrimonio culturale grazie a un design esclusivo: i loro prodotti sono riconoscibili per il design ricercato e le etichette in metallo tutte realizzate in alluminio, dove ognuna rappresenta simboli e frammenti di questa mitologia – dalla clava di Ercole alla melagrana della forza, dal toro degli allenamenti estremi alla corona olimpica.
Una collezione di premi che parla da sola
Francoforte si aggiunge a una lunga serie di successi internazionali che hanno portato Lacinio a essere oggi uno dei brand italiani più premiati al mondo nel segmento degli amari premium. Tra i principali riconoscimenti:
LONDRA – World Liqueur Awards 2022
- Miglior Amaro al Mondo – Amaro Milone
- Miglior Amaro Italiano – Amaro Milone
- Gold & Best Label Design – Milone Nero
- 1° posto mondiale – Categoria Label Design – Milone Nero
BRUXELLES – Concours Mondial Spirits 2023
- Oro – Amaro Milone
- Argento – Milone Nero
MILANO – Guida Spirito Autoctono 2024
- Ampolla d’Oro – Miglior Amaro Italiano
FRANCOFORTE – Frankfurt International Trophy 2025
- Oro – Amaro Milone
- Oro – Limoncello Lunatico
- Grand Gold – Milone Zero
L’azienda produce a Crotone, l’antica Kroton, affacciata sul Mar Ionio, terra fondata – secondo la tradizione – da Ercole e scelta da Pitagora per la sua scuola. Una terra vissuta da grandi pensatori come Filolao, Alcmeone e Democede, attraversata dalle gesta di Phaillo e resa eterna dalle imprese di Milone.
Ed è proprio in questa atmosfera, tra mito, scienza e natura, che Lacinio Liquori continua oggi a produrre ed imbottigliare un’identità forte, capace di affascinare il mondo. I suoi liquori non sono semplici distillati, ma storie liquide, destinate a chi ha, ancora oggi, uno spirito vincente.