L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Il Circolo Ibis, organizzazione di volontariato, comunica l'abbandono della sua partecipazione alla Consulta comunale per l'ambiente di Crotone.

L'arte bianca
L'arte bianca

«Con grande rammarico – riferisce il presidente Girolamo Parretta in una nota – l'ente del Terzo settore rappresentato nell'organismo comunale dal suo presidente, annuncia il ritiro dell'associazione dalla Consulta comunale per l'ambiente. La decisione è motivata principalmente dalla mancanza di risposte ad una serie di questioni rilevanti e urgenti poste all'Amministrazione comunale durante i lavori della Consulta.

Riconoscimento delle Zone speciali di conservazione (Zsc)

«Nonostante l'intesa Stato–Regione del 2018 – spiega Parretta – che riconosce i Siti di importanza comunitaria (Sic) come Zsc, il Comune non ha adottato atti amministrativi formali per recepire questa normativa. Questo ritardo impedisce il pieno riconoscimento delle Aree Protette e l'adeguamento degli strumenti urbanistici».

Soccorso agli animali selvatici

«La legge regionale n. 9 del 1996 – chiarisce Parretta – attribuisce ai Comuni la responsabilità di organizzare il soccorso per gli animali selvatici feriti. Tuttavia, l'assenza di interventi concreti continua a lasciare questo onere esclusivamente sulle spalle delle associazioni di volontariato, che operano senza mezzi adeguati».

Progetto Pnrr a Capo Colonna

«Il Circolo denuncia la mancata considerazione degli aspetti naturalistici – stigmatizza Parretta –, sia terrestri che marini, legati al progetto Pnrr di Capo Colonna. La proposta comunale si concentra invece su opere infrastrutturali come piste ciclabili, mega darsene e un osservatorio astronomico, ignorando l'impatto ambientale su aree di macchia mediterranea già vulnerabili e sull'ambiente marino».

Riconoscimento della “Bandiera blu”

«Nonostante la segnalazione – denuncia Parretta – del ritrovamento di numerosi nidi di Fratino sulle spiagge del territorio comunale, l'Amministrazione non ha intrapreso le procedure necessarie per ottenere il prestigioso riconoscimento della "Bandiera blu", che potrebbe valorizzare e proteggere maggiormente il patrimonio naturale costiero».

Un appello per il futuro

Il presidente, Girolamo Parretta, auspica in futuro «un atteggiamento più concreto e risolutivo di tali questioni ambientali da parte dell'Amministrazione comunale. Il Comune non può "consultare" le associazioni – afferma ancora Parretta – senza assumere impegni conseguenziali verso le politiche dell'ambiente. È fondamentale un atteggiamento più fattivo e risolutivo per il bene del territorio e delle generazioni future. Il Circolo Ibis continuerà il proprio impegno a favore dell'ambiente, anche al di fuori della Consulta comunale, continuando a fornire la sua disponibilità per iniziative comuni di tutela e sostenibilità», conclude Parretta.

 

Violenza domestica e stalking, accordo tra il Comune di Crotone e la Questura
Estorsione, usura e rapina a un connazionale: in manette 30enne cinese