L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Anche per l’anno 2025 il ministero dell’Interno ha attivato la campagna itinerante della Polizia stradale “E…state con noi” che si prefigge di sensibilizzare i cittadini sul tema della sicurezza stradale.

L'arte bianca
L'arte bianca

Nelle giornate 29 e 30 agosto 2025 la Campagna interesserà la città di Crotone e la locale Sezione di Polizia stradale sarà impegnata nelle attività di promozione e controllo che verranno svolte unitamente alla presenza del laboratorio mobile che consente di effettuare gli esami di II livello direttamente su strada e del Camper Azzurro in dotazione.

L’iniziativa vedrà un connubio tra controlli capillari sui conducenti e massima visibilità e sensibilizzazione dei cittadini, al fine di ottimizzare la comunicazione sui temi della sicurezza stradale e alimentare una cultura della legalità e del rispetto delle regole.

«La strada - spiega una nota - è, da un lato, indice di sviluppo e progresso, dall’altro è purtroppo teatro di incidenti anche gravi e mortali, quasi sempre provocati dall’incuria degli utenti nel rispetto di norme di condotta basilari, quali il divieto di uso di dispositivi elettronici alla guida, l’osservanza della segnaletica stradale, il rispetto dei limiti di velocità e delle distanze di sicurezza o il divieto di mettersi alla guida dopo avere assunto sostanze alcoliche e/o stupefacenti. Pertanto, l’obiettivo della diminuzione degli incidenti stradali non può che passare attraverso un’opera di collaborazione tra le Istituzioni ed i cittadini».

La campagna “E…state con noi”, dal nome non casualmente evocativo, vuole appunto richiamare l'attenzione sulla necessità di un connubio tra l’operato della Polizia di Stato e atteggiamenti più consapevoli e sicuri alla guida da parte degli utenti della strada. A tale scopo, la campagna prevederà, nel tardo pomeriggio di venerdì 29 agosto, il posizionamento a piazzale Ultras del Camper Azzurro, una vera e propria aula itinerante munita di strumenti interattivi a scopo dimostrativo, al fine di far comprendere in concreto quali siano i rischi maggiori per la sicurezza durante la guida. 

Si tratta, infatti, di un mezzo attrezzato con dispositivi multimediali, impiegato in tutta Italia per attività di educazione stradale, attraverso il quale cittadini e turisti hanno la possibilità di utilizzare simulatori di guida per sperimentare in sicurezza gli effetti dell’assunzione di alcol e droghe e le loro ripercussioni sulla guida, oltre alla proiezione di filmati riguardanti la prevenzione degli incidenti. 

L’iniziativa, inoltre, si svilupperà nella notte di sabato 30 agosto con controlli sulle condizioni psicofisiche dei conducenti, effettuati anche attraverso l’impiego di un laboratorio di analisi mobile capace di rilevare al momento la presenza di sostanze stupefacenti nella saliva.

“Esserci sempre” è anche questo: una risposta concreta all’esigenza di vicinanza, prossimità e tutela sui temi quotidiani perché chiunque di noi percorre le strade ogni giorno, a piedi o con altri mezzi. L’evento vuole rappresentare innanzitutto un invito alla cooperazione al fine di coadiuvare la Polizia nello svolgimento del proprio lavoro. Noi “ci siamo sempre” e voi “state con noi!”.

Errigo mastica amaro dopo la sentenza del Tar: «Ho agito in buona fede»