Pellegrino lascia la guida provinciale del Coni a Crotone dopo cinque anni
La motiviazione: «Non ho proposto la mia candidatura per un nuovo mandato perché motivi personali non mi consentirebbero di svolgerlo come vorrei»

CROTONE Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di commiato di Francesca Pellegrino da delegato provinciale del Coni a Crotone.
È giunta al termine la mia esperienza come delegata provinciale Coni Crotone, ruolo che mi ha visto al servizio dello sport crotonese a 360°.
Non ho proposto la mia candidatura per un nuovo mandato perché motivi personali non mi consentirebbero di svolgerlo come vorrei, cioè al meglio e dedicandogli il tempo e l’attenzione che merita.
Il mio percorso in qualità di delegato Coni, prima donna nella Provincia di Crotone, è iniziato alla fine del 2019 e, portato a termine il quadriennio 2017/20, sono stata poi riconfermata per il quadriennio olimpico 21/24.
Una nomina che, se da un lato mi ha riempito d’orgoglio, dall’altra ha rappresentato una grande sfida; una sfida nella quale, non il pregiudizio nei miei confronti in quanto donna, né la totale assenza di risorse economiche (sorte comune a tutti i Delegati) hanno rappresentato motivo di preoccupazione tanto quanto le criticità che stava vivendo lo sport in quel periodo.
Per lo sport crotonese in particolare, il momento più drammatico e difficile di sempre perché oltre agli effetti della pandemia e del post covid, ha sofferto gli effetti del commissariamento dell’ente comune con conseguente chiusura di grossi impianti sportivi e, non ultimo, gli effetti del radicale cambiamento del sistema sportivo italiano con la legge di bilancio per il 2019.
Inoltre, nel 2023 la modifica all’art.33 della Costituzione, che certamente rappresenta un passo avanti nel riconoscimento culturale dello sport, è, di fatto, una modifica solo formale e non sostanziale perché non produce nuovi diritti; né tantomeno doveri o meccanismi operativi; ha una funzione prevalentemente simbolica, rafforza il riconoscimento istituzionale dello sport ma, non cambia il quadro normativo o giuridico esistente e non crea nuove tutele concrete e/o obblighi specifici per le istituzioni. In definitiva, è una modifica che ha più un valore politico e di immagine che un impatto reale nella vita dei cittadini o nel funzionamento dello Stato.
Nonostante tutto però, la mia, è stata un’esperienza appassionante, un’opportunità di crescita professionale ma soprattutto umana e per questo ringrazio il presidente del Coni Regionale,avv. Maurizio Condipodero, che mi ha scelta e ha creduto in me, accordandomi la sua totale fiducia.
A seguire, la mia la gratitudine va, uno per uno, a tutti i protagonisti dello sport della provincia crotonese; a tutte le Asd con i loro atleti; a tecnici, e dirigenti che, con “le armi”
dell’impegno e della passione, formano donne e uomini prima ancora che atleti e contribuiscono alla crescita dello sport, promuovendone i valori.
E ancora la mia gratitudine va a tutte quelle preziose risorse umane come Clara Nino, Nicola Mungo, Paolo Pulvirenti, Emanuel Loiacono, Audino Caputo e Teresa Loprete che, gratuitamente, anche se per brevi periodi hanno fatto parte del mio staff e, di volta in volta mi hanno affiancato con disponibilità generosa del loro tempo e delle loro competenze, contribuendo in maniera fattiva alla promozione dello sport in tutte le sue sfaccettature. Insieme a loro mi fa piacere ricordare Rosaria Pettinato, fiduciaria di Cirò Marina.
Ringrazio inoltre
Sua Eccellenza, il Prefetto Franca Ferraro insieme a tutte le forze dell’ordine, le Autorità militari, civili e il Direttore ad interim dell’Ufficio Diocesano per lo sport e il tempo libero Don Gianni Barbara i quali, ben consapevoli del valore che ha lo sport nella vita dei nostri ragazzi, si sono mostrati sempre sensibili alla crescita sportiva del nostro territorio e appassionati sostenitori dei valori dello sport;
L’ente Provincia con il presidente S. Ferrari
Il Comune in tutte le sue componenti a partire dal Sindaco ing. V.Voce e dall’assessore allo sport ing. L. Bossi, (grande appassionato di sport che, con i fondi del PNRR, è riuscito a far diventare Crotone, un meraviglioso brulichìo di cantieri finalizzati all’incremento, la rigenerazione e il miglioramento dell’impiantistica sportiva crotonese, assicurando spazi dedicati all’attività sportiva anche nei quartieri più degradati che, grazie allo sport hanno così trasformato e migliorato la loro immagine.)
fino a tutti i dirigenti, ai tecnici e a tutte le varie commissioni con i loro presidenti e non ultimo il comando dei Vigili Urbani nella persona del comandante Chicco Iorno.
I Media che hanno sempre dato largo spazio a tutti gli eventi e le iniziative del Coni
Ringrazio quindi, tutti coloro che in questi 5 anni, sinergicamente, mi hanno onorato della loro collaborazione a beneficio della promozione sportiva, sostenendo le progettualità, le iniziative e tutti gli eventi Coni.
Nonostante le difficoltà oggettive sono state tante e diverse le iniziative attuate per la realizzazione dei progetti Nazionali, Regionali e Provinciali del Coni.
Progetti finalizzati alla formazione, alla crescita e alla promozione sportiva con un approccio globale allo sport, declinandone tutte le sue funzioni e valori: dalla solidarietà al fair play, dall’inclusione al rispetto di tutti e delle regole, dalla tolleranza all’equità fino alla parità di genere.
Certa di aver fatto e dato il massimo al fine di garantire supporto e pari opportunità a tutti gli organismi sportivi della provincia, non sono mai venuti meno il sostegno e l’attenzione nei confronti degli sport cosiddetti minori (definiti tali, solo in relazione al numero dei praticanti e non già al loro valore) assicurando loro, maggiore visibilità e pari opportunità.
Ho sempre garantito la mia presenza e collaborazione, nei diversi eventi e/o iniziative; non solo a Crotone ma anche in diversi comuni della Provincia, laddove sono stati richiesti.
A livello locale, oltre alle iniziative nazionali come la Giornata Nazionale dello Sport, i Centri Coni e gli Educamp, sempre in sinergia con le Istituzioni, Associazioni, Asd, Federazioni sportive, Associazioni Benemerite ed Enti vari, ho contribuito, con gli interventi richiesti e/o anche con l’organizzazione, alla realizzazione di convegni e/o iniziative.
Qui, mi piace ricordare:
- Sport e inclusione nelle disabilità intellettive Crotone 03 dicembre 2024
- Sport e Diabete Crotone 05 luglio 2024
- Sport giovani e legalità Memorial G. Strangia Cirò Marina 11/12 maggio 2024
- Sort e Bullismo Crotone 07 maggio 2024
- Sport come strumento di emancipazione Femminile Crotone 08 marzo 2024
- Primo trofeo Fhayllos : “lo sport solidale” raccolta farmaci per l’Ucraina Crotone 30 aprile 2022
- Movimento e/è Benessere nella terza età Crotone 17 marzo 2022
- Incontro con A.F. Quirot Crotone 20 febbraio 2022
E ancora,
Per la realizzazione di alcune iniziative mi corre l’obbligo di ringraziare in modo particolare:
- l’istituto Sant'Anna “Isalab” di Crotone nelle persone dei dottori Giovanni ed Ezio Pugliese per esser sempre stati, generosamente, preziosi sponsor al fianco delle iniziative del Coni.
- La lega Navale di Crotone nella persona del presidente Giovanni Liotti e di tutti i suoi collaboratori per la sempre totale disponibilità di location, mezzi e risorse umane a favore delle iniziative Coni.
Il maestro Gerardo Sacco che in occasione del convegno dell’8 marzo 2024 “Sport come strumento di emancipazione femminile” non solo ci ha onorato della sua presenza e testimonianza ma, ha anche fatto dono di un monile da lui creato ad hoc per il Coni Crotone, alle quattro donne, eccellenze della provincia crotonese, che sono state premiate per essere riuscite a distinguersi in ambiti sportivi prettamente maschili.
Ovviamente, non posso qui ringraziare come meritano, tutte le persone che generosamente mi hanno supportato in ogni iniziativa; per fortuna una delle cose belle dello Sport è che, le relazioni umane che si creano in contesti sportivi, rimangono e continuano nel tempo, aldilà dell’evento che le ha determinate.
Però mi sia concesso, perché doveroso, ringraziare qui, la persona che in tutti questi anni, sempre, ha condiviso con me fatica, impegno, preoccupazioni ma anche passione e soddisfazione per ogni evento riuscito, per ogni problema risolto: Anna Petrozziello sportiva a tutto tondo ed elemento trainante nel mio staff che, da sempre, sin dall'inizio, è stata risorsa preziosa e fondamentale al mio fianco .
Posso senz’altro affermare e voglio lo sappiate, che sono orgogliosa di aver guidato e rappresentato, negli ultimi 5 anni, lo Sport della provincia crotonese che accoglie in sé talenti ed eccellenze ma, soprattutto, tante persone straordinarie che ho scoperto e /o conosciuto grazie al ruolo di Delegata Coni.
Pertanto, a tutti voi, atleti, tecnici e dirigenti auguro il meglio con successi sportivi sempre più lusinghieri convinta che i valori dello sport, nel nostro territorio, continueranno ad essere da voi praticati e promossi.
A chi mi sostituirà, i miei complimenti e gli auguri sportivi di un buon lavoro. Sempre al servizio dello sport per il bene comune. Viva lo sport !!!
Prof.ssa Francesca Pellegrino