L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Crotone in affano nella giornata di oggi a causa delle condizioni meteo avverse che hanno coinvolto intensamente una parte della provincia. 

Gli uomini e le donne del Comando provinciale sono stati impegnati da questa mattina per diverse tipologie di interventi, quali alberi caduti, tombini saltati, allagamenti, recupero vetture, recupero persone in situazione di disagio per infiltrazione di acqua in abitazioni in più zone della provincia. 

Al momento sono oltre trenta gli interventi effettuati e una decina ancora in fase di attesa. Le zone interessate dall’ondata di maltempo sono quelle sulla costa ionica soprattutto nella zona di Steccato di Cutro dove le strade della frazione erano totalmente allagate tanto da non distinguere le corsie percorribili. 

In tale zona anche un automezzo dei vigili del fuoco durante l’attività di soccorso è andato fuori dalla sede stradale inclinandosi su un lato fortunatamente senza nessuna conseguenza per gli uomini all’interno e con pochi danni al mezzo, recuperato successivamente da un’altra squadra Vvf con l’ausilio dell’autogru  in dotazione. 

Al momento si continua a lavorare per verifiche e allagamenti, ma con richieste che tendono verso L’ordinarietà.

Anche la Polizia di Stato impegnata in occasione delle forti precipitazioni

La Polizia di Stato è prontamente intervenuta per assicurare la gestione della viabilità e prestare soccorso agli utenti della strada. Particolari criticità si sono riscontrate sulla Statale 106, nel tratto di strada in direzione Catanzaro, tra Isola Capo Rizzuto e Botricello, rendendo necessari il temporaneo blocco del traffico e immediate operazioni di soccorso agli automobilisti in difficoltà.

Tempestivo è stato l’intervento della Polizia stradale, coordinata dal commissario Lucia Marchegiani che ha mantenuto un costante contatto con il prefetto di Crotone, Franca Ferraro e il questore della Provincia, Renato Panvino, che hanno seguito con attenzione le fasi di prevenzione e soccorso pubblico. Gli operatori impegnati sono stati supportati dal Compartimento di Polizia Stradale e dalla loro la sala Operativa che ha diretto le operazioni di soccorso e garantito, con l’ausilio delle pattuglie intervenute, la gestione della viabilità, al fine di arrecare il minor disagio possibile e regolare il traffico sull’arteria statale che rappresenta il principale canale di collegamento tra le città di Crotone e Taranto. 

Per gestire l’emergenza è stato impiegato tutto il personale prontamente reperibile e, nei punti di maggiore criticità, si è reso necessario l’intervento del personale Anas, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e di due equipaggi della Polizia Stradale di Catanzaro.

Grazie alla preziosa sinergia tra gli operatori, è stata ripristinata la regolare viabilità nel più breve tempo possibile ed in totale sicurezza, soccorrendo anche un uomo che, a causa della forte pioggia, era rimasto bloccato all’interno della propria autovettura al centro della carreggiata a causa di un guasto al veicolo. Il tempestivo intervento della Polizia di Stato, coadiuvata anche dall’Arma dei Carabinieri, ha consentito di garantire la sicurezza della circolazione e di prevenire ulteriori disagi, confermando ancora una volta la costante presenza e la vicinanza alla cittadinanza, soprattutto nei momenti di emergenza. 

Crotone e il Pil italiano, Donnici: «Siamo una start up della crescita zero»