L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE L'Amministrazione comunale di Crotone e il Consorzio Jobel informano la cittadinanza che «a partire da lunedì 27 ottobre, il Museo di Pitagora, situato all'interno del Parco, sarà temporaneamente chiuso al pubblico per consentire l'avvio di importanti lavori di ristrutturazione e ripristino della struttura».

«La decisione - spiega la nota - nasce dalla volontà di migliorare la sicurezza degli ambienti, tutelare il patrimonio culturale ospitato e valorizzare ulteriormente uno degli spazi più significativi per l'identità storica e scientifica della città. Gli interventi programmati mirano a rendere il museo: più accessibile, moderno e funzionale, in linea con le esigenze delle scuole, dei visitatori e di tutta la comunità cittadina».

«Il parco - precisa la nota - resterà fruibile alla cittadinanza. L'obiettivo è che il Museo di Pitagora tornerà ad essere un luogo ancora più centrale per la cultura, la conoscenza e l'innovazione, non solo per Crotone ma per tutta la Calabria». 

«L'intervento - come spiega l'assessore al Pnrr Luca Bossi - riguarderà tra gli altri, il rifacimento dell'illuminazione interna e dell'impianto di videosorveglianza, della riqualificazione delle aree interne, il rifacimento dei servizi oltre alla riqualificazione del percorso pedonale che da via Falcone porta al Museo».

Si tratta di uno dei tre progetti di rigenerazione urbana che riguardano tre importanti aree della città: Vescovatello, 300 alloggi e Parco Pitagora. Il complesso dei tre progetti prevede un investimento di euro 2.844.500,00 rivenienti dal finanziamento Pnrr nell'ambito della programmazione dell'Ente.


 


 

Pd, Riformisti progressisti all'attacco del circolo cittadino: «By-passati»
Violenza domestica, 49enne perde l'affidamento in prova e finisce in carcere