Centrosinistra festeggia in Puglia e Campania, mentre a Crotone sonnecchia
La prossima primavera i cittadini dovranno votare per eleggere il sindaco e rinnovare il consiglio, ma a pochi mesi da quest’importante appuntamento ancora nulla è dato sapere
CROTONE Alle Elezioni regionali in Campania, Puglia, Veneto, è lstato 'astensionismo il vero vincitore. Si festeggia nel centrosinistra per la riconferma della guida politica regionale della Campania con l'elezione di Roberto Fico presidente, e della Puglia dove Antonio De Caro candidato presidente, entrambi hanno stravinto. Successi ottenuti nei confronti dei candidati del centrodestra rispettivamente Edmondo Cirielli, Luigi Lobuono.
Risultati che lasciano insoddisfatta la coalizione del centrodestra ma non si dichiara sconfitta avendo confermato il Veneto con Alberto Stefani presidente nei confronti di Giovanni Manildo del centrosinistra. Anche in questo caso vittoria scontata.
Si è vinto e non si è perso: sono queste in estrema sintesi le dichiarazioni che accomunano i big delle varie coalizioni. Tutti, però, hanno perso ed uno solo ha stravinto nelle tre Regione dove si è votato. Il vero e unico vincitore è l’astensionismo con un’assenza dal voto di oltre il 50%. Un dato che conferma la disaffezione dei cittadini nei confronti della politica, che si tratti di quella nazionale, regionale, locale.
Un'attitudine e quindi non casualità, dettata dal disagio giornaliero in cui vivono migliaia di famiglie da più anni. E scrutando l’orizzonte politico, con particolare attenzione all’ultima finanziaria, nulla sembra poter cambiare per il ceto medio/basso per quanto riguarda la sanità (liste d’attesa), lavoro giovanile, trasporti, pensioni inadeguate, sicurezza.
Però è questo il giorno della “conta” dei voti ed è giusto che i presidenti eletti e le rispettive coalizione festeggino e ne traggano le previsioni future. I vertici del centrosinistra crotonese, in particolare il Pd, riflettano sul voto in Campania e Puglia. Due realtà dove hanno stravinto le coalizione del campo largo con candidati presidente persone credibili.
A Crotone la prossima primavera i cittadini dovranno votare per eleggere il sindaco e rinnovare il consiglio. A pochi mesi da quest’importante evento politico ancora nulla è dato sapere per quanto riguarda il candidato sindaco. Invece, si susseguono continue riunioni, e si annunciano dimissioni di iscritti che non condividono la linea politica del partito.
Il Pd a Crotone, stando alle elezioni regionali in Calabria (5-6 ottobre 2025) con la vittoria di Roberto Occhiuto (centrodestra), ha raccolto meno del 9% e, con questa percentuale, gli esponenti politici del Pd crotonese non possono accreditarsi l’esclusiva nomina del candidato sindaco.
Ai dem tocca dunque indossare adesso i panni della reale situazione e lavorare per una coalizione coesa in grado di competere alle prossime elezioni amministrative a Crotone e in altre realtà del territorio.

