L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE È una storia di passione, ricerca e identità quella di Vincenzo Gagliardi, giovane studioso e architetto originario di Crotone, che ha portato le sue ricerche sulla Magna Grecia nel cuore dell'accademia statunitense. 

L'arte bianca
L'arte bianca

Invitato presso il Centro ellenico di studi del prestigioso campus di Harvard a Washington DC, dove Gagliardi si è presentato come vero e proprio ambasciatore culturale della sua terra d’origine, raccontando il legame profondo tra Crotone, la filosofia greca, e il mito del tempio delfico.

Un percorso tra storia, mito e tecnologia

Nato nella storica città di Pitagora e del Tempio di Hera Lacinia, Gagliardi ha da sempre nutrito un profondo interesse per il simbolo del tripode – emblema di Crotone – e per le leggende che lo legano alla Pizia delfica, la celebre sacerdotessa dell’oracolo di Apollo a Delfi. Dopo gli studi al Liceo Classico "Pitagora" e una laurea con lode in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma, ha unito la formazione accademica alla passione per l’archeologia greca e l’animazione digitale.
Durante il suo percorso universitario, ha progettato una tesi ambiziosa: la ricostruzione museale in 3D degli spazi ipogei delle Terme di Caracalla. Un lavoro che ha affinato le sue competenze tecniche e aperto la strada a un progetto ben più vasto: la ricostruzione digitale del Tempio di Delfi.

Un ponte tra archeologia, spiritualità e innovazione 

Il progetto di Gagliardi prende forma durante la pandemia del 2020, momento in cui raccoglie tutte le sue competenze e passioni – dall'archeologia all’architettura, dalla spiritualità ai miti antichi – per dare vita a una ricostruzione virtuale del celebre santuario greco. Animazioni 3D fedeli ai dati storici, confronti accademici e viaggi in tutto il mondo alla scoperta di luoghi oracolari e mistici (dalla Grecia alla Calabria, dalla Norvegia all’Indonesia) hanno permesso a Gagliardi di costruire un mosaico affascinante e in continua evoluzione. 


La qualità delle animazioni è altamente fotorealistica e cinematografica, accompagnate peraltro dalle colonne sonore composte dallo stesso Gagliardi, aggiungendo una chiave innovativa e diversa dai soliti canoni delle sterili documentazioni visive in campo storico-archeologico, dando un elemento emozionale tipico del linguaggio cinematico, creando anche un esperienza coinvolgente ed appassionante per lo spettatore, facilitandone una connessione emotiva con le tematiche e la nascita di profondo interesse verso le stesse.
Nel 2022, ha presentato i primi risultati delle sue ricerche in Grecia, sotto l’egida dell’Unione Ecumenica di Delfi, ottenendo l'interesse e il supporto di importanti figure accademiche e spirituali.

L’invito a Washington e l’omaggio a Crotone 

L'invito a partecipare all’evento ospitato dal Centro ellenico di studi di Harvard è arrivato dalla stessa “Unione ecumenica delfica” e dalla direttrice dell’Isadora Duncan International Institute di New York, custode della tradizione di danza ispirata dalla perfezione classica dell´antica Grecia. Durante l’evento del 23 agosto, Gagliardi ha presentato in anteprima l’ultima versione dell’animazione 3D del tempio delfico, accompagnata da un discorso introduttivo che ha toccato temi storici, spirituali e artistici.
Centrale nel suo intervento è stato l’omaggio alla città di Crotone: attraverso immagini suggestive della colonna di Capocolonna, fotografie realizzate dal padre Giuseppe Gagliardi, e racconti sulle gesta di Milone e sulla presenza di Pitagora, Vincenzo ha restituito dignità e visibilità internazionale a una delle più importanti colonie della Magna Grecia.

Verso il futuro: il ponte Crotone-Delfi 

L’evento ha suscitato l’interesse di accademici, studiosi e appassionati, aprendo prospettive per nuove collaborazioni e viaggi studio verso Crotone. Con entusiasmo e visione, Gagliardi ha annunciato che per la metà del 2027 è prevista una presentazione ufficiale del progetto completo, con l’ambizione di creare un ponte culturale tra Crotone e Delfi, due città unite dallo stesso simbolo sacro e da una storia millenaria.
«Attraverso la ricostruzione del tempio delfico – ha dichiarato Gagliardi – voglio contribuire a far rinascere l’interesse per Crotone, offrendo una nuova chiave di lettura al passato che ancora oggi affascina e ispira il mondo intero».

Furto d'energia in uno stabile a Mesoraca: denunciate tre persone
Elezioni, crotonesi diffidenti a candidarsi. Voce, nuovo salto della quaglia