L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE «Emergenza incendi: servono risposte e interventi immediati». È quanto chiede la Confcommercio “calabria centrale” di Crotone in una nota stampa.

Confcommercio Cutro ha recentemente inviato una richiesta ufficiale di intervento al commissario del Comune di Cutro, al prefetto della Provincia di Crotone, al Comando provinciale dei Vigili del fuoco, al presidente della Regione Calabria, all'autorità per la Protezione civile e al direttore di Calabria verde, per richiamare l'attenzione sulla grave emergenza degli incendi che, ormai da anni, colpiscono in maniera ricorrente il territorio cutrese.

Nella nota, l'associazione ha evidenziato come «la frequenza con cui tali eventi si verificano rappresenti una minaccia concreta per la sicurezza dei cittadini, per il patrimonio ambientale ed edilizio e per la stabilità dell'economia locale. Gli incendi compromettono l'immagine del territorio, riducono l'attrattività turistica e minano la fiducia degli imprenditori e degli investitori, mettendo in difficoltà le attività commerciali e produttive».

«A oggi – commenta amaro l'associazione datoriale –, nessuna delle istituzioni interpellate ha ancora risposto al nostro appello. Nel frattempo, gli incendi continuano quotidianamente, senza che si intravedano azioni risolutive o interventi concreti. Considerate le condizioni meteorologiche di questi giorni, tali episodi non possono essere ricondotti a cause naturali, ma appaiono indubbiamente di matrice dolosa, il che rende ancora più urgente un piano di prevenzione e contrasto efficace».

«Solo pochi giorni fa – riferisce Confcommercio –, un vasto incendio scoppiato sotto le curve opposte alla zona industriale di Crotone ha avvolto la strada e i binari ferroviari, rendendo impossibile raggiungere la città e mettendo a rischio l'incolumità delle persone. Episodi come questo dimostrano l'urgenza di un intervento strutturato e coordinato».

Confcommercio Cutro ribadisce la «necessità di un piano organico e condiviso di prevenzione e gestione del rischio, accompagnato da adeguate risorse, che assicuri la manutenzione delle aree a rischio, il potenziamento dei presidi di pronto intervento e la costruzione di una collaborazione stabile tra istituzioni, associazioni di categoria e cittadini».

«È altresì indispensabile prevedere – aggiunge l'associazione – forme di sostegno per le imprese che subiscono danni diretti o indiretti, al fine di salvaguardare il tessuto economico e sociale della comunità».

Confcommercio Cutro attende ora «una convocazione da parte delle istituzioni competenti per avviare un confronto concreto e individuare, insieme, le soluzioni più efficaci e durature per la tutela del territorio e della collettività. La nostra associazione, come sempre, è pronta a offrire il proprio contributo e a collaborare attivamente per la difesa del territorio, la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia dell'economia locale», conclude la nota.


 

Dodici "new entry", ma anche 19 esclusioni "eccellenti" in Consiglio regionale
Vento e fiamme sferzano il Crotonese: venti interventi dei Vigili del fuoco