"S-carte-te": teatro che trasforma scarti in arte, cultura e sostenibilità
Lo performance di Francesca Di Traglia con la regia di Giulio Costa e le musiche di Giulia Bertasi in programma il 10 aprile alle ore 17 presso la sede di "Fabbrica" a Crotone

CROTONE Arriva per la prima volta a Crotone lo spettacolo "S-carte-te", una sorprendente performance teatrale che fonde arte, cultura ed educazione ambientale in un'esperienza unica e coinvolgente. Promosso dal Consorzio Jobel, in collaborazione con Legambiente Crotone e Ubimaior Another Beach Project, il progetto "S-carte" vuole sensibilizzare soprattutto i giovanissimi, attraverso un linguaggio creativo e innovativo, sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente.
"S-carte-te" debutterà ufficialmente in città nell'ambito della prestigiosa Paper Week Comieco 2025, offrendo al pubblico crotonese un'opportunità inedita di riflettere sulla valorizzazione creativa degli scarti e sul riciclo dei materiali, temi oggi più che mai cruciali per il futuro del nostro pianeta. Attraverso una narrazione poetica e intensa, interpretata magistralmente dall'attrice Francesca Di Traglia, con la regia di Giulio Costa e le musiche di Giulia Bertasi, lo spettacolo mette in scena il ciclo della carta, esplorando simbolicamente e concretamente il rapporto tra l'uomo e i materiali da lui creati e trasformati.

Lo spettacolo sarà proposto in repliche speciali dedicate agli studenti della scuola primaria, nelle mattinate del 9 e 10 aprile, presso gli auditorium degli istituti scolastici “M.G. Cutuli – Don Milani” e “M. Montessori”. Il culmine di questa iniziativa sarà la rappresentazione aperta a tutta la cittadinanza il 10 aprile alle ore 17 presso la sede Fabbrica, in via M. Alicata 18, Crotone.
"S-carte" rappresenta un dono culturale rivolto ai giovani studenti e all'intera comunità, una celebrazione dell’arte come strumento di educazione e cambiamento sociale. Questo progetto ribadisce l’impegno condiviso di Consorzio Jobel, Legambiente Crotone e Ubimaior Another Beach Project nella diffusione di una cultura ambientale autentica e partecipata, capace di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un futuro più sostenibile e consapevole.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo imperdibile spettacolo, per vivere insieme un momento emozionante e unico di arte, cultura e impegno verso un futuro più sostenibile. Un’occasione coinvolgente e poetica per riflettere sul rapporto tra esseri umani e materiali, a partire... dalla carta.