L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE «Crotone, zona franca per tutti! Qui ogni opera che non incontra il consenso della popolazione viene realizzata in un lampo. Discariche e impianti energetici spuntano come funghi, mentre le infrastrutture subiscono un depotenziamento costante. Pensiamo alla ferrovia, all'aeroporto, alla viabilità, e all'ospedale ridotto a un semplice poliambulatorio. Questa città si sacrifica dal punto di vista ambientale e infrastrutturale, sempre per il bene dell'altra Calabria, a discapito dei suoi cittadini». È quanto scrive in una nota Iginio Pingitore, capogruppo di “Stanchi dei soliti” al consiglio comunale di Crotone.

L'arte bianca
L'arte bianca

«Ecco perché - scrive in merito alla sua introduzione alla nota - alzo la voce! Ho presentato una mozione in Consiglio comunale riguardo all'aeroporto pitagorico, che diventerà sede dei canadair. Mi aspetto un voto unanime, senza opposizioni per mere ragioni politiche. Questa è un'opportunità per i crotonesi e deve esserlo!».

L'arte bianca
L'arte bianca

«I dati parlano chiaro - riferisce Pingitore -: l'aeroporto di Crotone ha visto un incremento del traffico del +34,6% solo a gennaio 2025, con un +50% di passeggeri rispetto a Lamezia Terme. Questi numeri non sono solo statistiche, ma un segnale forte e chiaro: l'amministratore di Sacal ha dichiarato che Crotone sarà un punto di riferimento per le operazioni di emergenza in Calabria e addirittura nel sud Italia, ma non è stata menzionata nessun'altra importanza strategica, capace di rispondere alle reali esigenze della comunità, garantendo al contempo il trasporto dei passeggeri e lo sviluppo sostenibile delle attività commerciali, in grado di risollevare l'economia di un'intera provincia che, a causa dell'isolamento geografico ed economico, affronta profondi disagi. Questi disagi sono strettamente agli obbiettivi dell'Unione europea, che mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite. La nostra provincia è quella messa peggio di tutte le altre in Calabria».

«Un aeroporto efficiente potrebbe attivare, oltre al turismo - sostiene Pingitore -, una promozione imprenditoriale locale nel suddetto energetico, dove senza nessun limiti hanno permesso di invadere il territorio della provincia di Crotone. È ora di far valere i diritti dei crotonesi e garantire che ogni decisione sia a beneficio, non solo della Calabria, ma anche per questo nostro lembo i terra».

«La mozione in Consiglio comunale se passa - premette Pingitore visti i trascorsi -, chiede alla Regione Calabria e alla Sacal di elaborare un progetto che miri a significativi investimenti nelle infrastrutture aeroportuali, creando opportunità per il territorio e contribuendo alla crescita del tessuto economico locale. Riteniamo che l'arrivo della base operativa per i Canadair, in virtù dei nuovi risultati ottenuti nel primo mese del 2025, non pregiudichi i voli destinati ai passeggeri. Al contrario, è necessario potenziare l'aeroporto pitagorico per stimolare nuove rotte, in grado di valorizzare il turismo e sfruttare una delle risorse più importanti della nostra provincia, in un territorio disagiato e messo ai margini», conclude Pingitore.

Pedace segnala perdita d'acqua in via delle Magnolie in corso dal 2021
Due anni fa la tragedia, Crotone commemora i morti del naufragio di Cutro