Antica Kroton: 14 anni fa l'annuncio, il sogno resta oggi solo una "reclame"
Che fine ha fatto il megaprogetto? Dei 100 milioni di euro di “Fondi per il Sud”, se ne contano oggi 61,7: pochi scavi e si punta molto sul marketing territoriale

CROTONE Sino ad ora più chiacchiere che fatti. Quando il progetto è stato pensato rappresentava un sogno da realizzare per indicare la strada che avrebbe consentito a Crotone il rilancio economico e sociale. L’idea era quella di puntare allo sviluppo turistico per sostituire il lavoro venuto meno con la dismissione delle storiche fabbriche ormai dismesse.

A disposizione c’erano ben 100 milioni di euro di “Fondi per il Sud”. Nelle altre quattro province calabresi i “Fondi per il Sud” erano stati destinati alla realizzazione di strade provinciali e la gestione era stata assegnata all’Anas, a Crotone si pensò di investire nel settore dei beni culturali. Per quanto riguarda Crotone, invece, la gestione fu assegnata alla Regione Calabria.
Precisamente all’Ufficio di presidenza. Il sogno era quello di portare alla luce i resti della polis greca. C’era anche chi parlava di una nuova Pompei. Nelle altre province le opere previste sono state realizzate, mentre a Crotone si continua a fare annunci. Addirittura il 7 marzo del 2014 l’allora Ufficio di presidenza della Regione Calabria, Peppe Scopelliti e la sua vice Antonella Stasi, organizzarono l’iniziativa della posa della prima pietra.

Con cazzuola e cemento si è, quindi, proceduto a collocare due mattoni rossi con la scritta Antica Kroton nell’area di fronte l’ex Enichem. La stessa amministrazione regionale decise di utilizzare 35 dei 100 milioni di euro del progetto di Crotone in parte per ripianare debiti della sanità calabrese e in parte per risolvere la crisi dell’autotrasporto pubblico. I milioni così furono ridotti a 65 e i progetti operativi non furono mai approvati.
Sulla carta il progetto regionale assegnava 4,7 milioni per la bonifica dei suoli, 36 milioni di euro per operazioni di scavo archeologico e restauro, 9.8 milioni di euro per la realizzazione del Parco Archeologico, 14,5 milioni di euro per la realizzazione del teatro virtuale e museo multi sensoriale, per un totale di 65 milioni
Sempre la giunta regionale aveva proceduto al reclutamento di 35 docenti per tenere corsi di formazione che avrebbero dovuto interessare 628 corsisti, scelti tra i lavoratori espulsi dalle fabbriche. Si era proceduto anche a stilare una graduatoria degli ammessi. Aria fritta. I 65 milioni dovevano essere cantierati e i lavori conclusi entro il 31 dicembre del 2015.

A gennaio le organizzazioni sindacali di Crotone, preoccupati per i ritardi, chiesero l’intervento dell’allora sindaco di Crotone, Peppino Vallone, che si attivò per ottenere un incontro con Mario Oliverio, che nel frattempo era subentrato a Scopelliti-Stasi alla guida della Regione. Nel corso dell’incontro con Oliverio venne fuori una cruda verità: i fondi si erano persi perché mancavano anche i progetti definitivi.

Oliverio propose di rinunciare ai “Fondi per il Sud” e puntare a fondi Pac, ma bisognava fare un’ulteriore rinuncia economica: da 65 milioni a 61,7 milioni di euro. Così il progetto poteva essere realizzato. A maggio si chiudeva l’esperienza amministrativa di Vallone e sindaco veniva eletto Ugo Pugliese. I tre anni di sindacatura Pugliese sono terminati senza un risultato concreto, ma il progetto non è svanito.

Il successore di Puglise, Vincenzo Voce, è in carica da quasi cinque anni. Il progetto non è stato portato a termine. Scavi non se ne sono visti, dovrebbe iniziare presto l’attività del camminamento delle mura medievali e si punta molto al marketing territoriale, che sembra siano gli investimenti più probabili che si faranno.

Si punta anche a realizzare una pista ciclabile nella zona dell’Irto. Perdonate la mia ignoranza, a che serve la pista ciclabile? Forse chi ha pensato la sua realizzazione si è immaginato che ci saranno flotte di turisti che dall’Europa e dal resto del mondo raggiungeranno Crotone con la bicicletta sulle spalle? Forse arriveranno con la campagna di marketing?