Coppa Italia, Crotone ai quarti di finale: squali vittoriosi col Sorrento
Pitagorici bravi a ribaltare la rete di svantaggio subita nel primo tempo. I marcatori: 22° Esposito (S), 55° Ricci, 63° Gomez (R), 78° Maggio. Rigore sbagliato da Piovanello
Lega Pro ottavi di finale Coppa Italia│Il Crotone supera (1-3) il Sorrento fuori casa ribaltando il risultato iniziale (1-0) con un ottimo secondo tempo ed accede così ai quarti di finale di Coppa Italia.
Tabellino
Sorrento 1
Crotone 3
Marcatori: 22° Esposito, 55° Ricci, 63° Gomez ( R ), 78° Maggio
Sorrento (3-5-2): Harraser, Solcia (Fusco), Di Somma, Shaw, Tonni, Potenza, Matera (Franco), Riccardi, Colombini (Crecco), Esposito, Plescia (Bernabeo). All. Serpini
Crotone (4-2-3-1 ): Sala, Leo, Berra, Cocetta (Cargnelutti), Guerra, Calvano, Gallo (Vinicius), Ricci (Sandri), Gomez, Zunno (Maggio), Murano (Piovanello). All. Longo
Arbitro: Alessandro Recchia di Brindisi
Assistenti: Michele Colavito di Bari – Matteo Di Berardino di Teramo
Quarto giudice a bordo campo: Stefano Striamo di Salerno
Ammoniti: Matera, Plescia, Gallo
Espulso: Crecco
Angoli: 5 a 1 per il Crotone
Recupero: 1 e 4 minuto

Il commento Bene il Crotone in Coppa Italia che, a proposito dei risultati, evidenzia una netta controtendenza rispetto al campionato. Contro il Sorrento, sul neutro di Potenza, il match è stato evaso dagli squali con la vittoria nel terzo turno (ottavi di finale). Un risultato che ha consentito il passaggio ai quarti di finale dove affronterà, ancora in trasferta, la vincente tra Potenza vs Cerignola.
Incontro, quello di questa sera, che ha consentito ai pitagorici anche di riscattarsi dall’ultima pesante sconfitta subita fuori casa contro il Cerignola. In casa rossoblù, comunque, si evita di andare oltre con l’entusiasmo e si pensa, piedi a terra, che ogni competizione ha un diverso percorso.
La Coppa Italia si decide nello spazio di un solo incontro, diversamente dal campionato dove occorre gestire trentotto incontri. Obiettivo dei quarti di finale centrato per merito di uno schieramento che ha potuto contare su un ampio turnover, decisione questa presa al netto dei tre turni ravvicinati come anticipato alla vigilia da mister Longo.
Le squadre scese in c ampo questa sera a Potenza si erano già affrontate allo Scida nella quattordicesima giornata, finita anche in quella occasione con un successo (3-1) del Crotone. Le novità tra gli undici iniziali scelti da mister Longo hanno riguardato il portiere Sala, il difensore sinistro Guerra, la coppia dei trequartisti Calvano-Gallo, l'esterno sinistro Ricci e l’attaccante Murano.
Fuori rispettivamente Merelli, Groppelli, Vinicius, Sandri, Maggio e Piovanello. Mister Serpini, subentrato al tecnico Mirko Conte sulla panchina del Sorrento la precedente giornata, ha cambiato sette/undicesimi inserendo Potenza, Shaw, Esposito, Riccardi, Toni, Colombini e Di Somma. Fuori Carillo, Paglino, Bolsius, Cangianiello, Cuccurullo, Crecco, D’Ursi.

La partita Calcio d’avvio da parte del Crotone e perfetto equilibrio tra le due squadre in fatto di giocate fino al minuto ventidue. Minuto fatale al Crotone per “colpa” di Esposito che porta in vantaggio il Sorrento con un innocuo tiro angolato da dentro l’area. Sala per l’occasione poco attento nel seguire l’azione. Nei restanti minuti del primo tempo si evidenzia un inesistente Crotone in ogni zona del campo per riportare in parità l’incontro. Prima linea “fantasma” nelle giocate in area avversaria. Fasce esterne lente nelle ripartenze con Ricci e Zunno in particolare.
Ripresa con l’ingresso di Maggio che prende il posto di Zunno per una maggiore spinta sulla fascia sinistra. Cinquantesimo minuto Murano ricevuto l’assist di Leo impegna da dentro l’area il portiere avversario a una difficile respinta. Il gol del pareggio al minuto cinquantacinque con Ricci. Raggiunto il pareggio il Crotone crede nella rimonta e assedia l’area avversaria.
Minuto sessantadue rigore a favore del Crotone per atterramento di Maggio in area da parte di Tonni. Dal dischetto insacca Gomez. Maggio ha cambiato l’atteggiamento della sua squadra, al minuto settantasetto mette dentro il terzo gol. Il Crotone domina e al minuto ottanta Piovanello viene strattonato in area e quindi altro calcio di rigore. Dal dischetto batte il pitagorico che ha subito il fallo, para il portiere. Secondo tempo pitagorico che ha fatto dimenticare la brutta partita giocate nel primo tempo. Maggio uomo squadra che merita sempre la presenza in formazione.

