L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Contrasto la Polizia di Stato alle scommesse illegali che ha portato all'arresto di quattro persone quest'oggi a Crotone.

L'arte bianca
L'arte bianca

Nella mattinata odierna gli agenti della Polizia di Stato della Questura hanno infatti dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure coercitive personali e contestuale decreto di sequestro preventivo, emesse dal gip del Tribunale di Catanzaro, nei confronti di quattro soggetti. 

L'arte bianca
L'arte bianca

Sono gravemente indiziati di svolgere, in concorso tra loro, un’ attività organizzata di accettazione, raccolta anche telefonica telematica, di scommesse sportive per conto di allibratori esteri privi di concessione, autorizzazione o licenza nella provincia di Crotone.

I reati contestati sono esercizio abusivo di attività di gioco o di scommesse e estorsione. Gli investigatori hanno anche sequestrando un centro scommesse situato nel pieno centro della città 

Le investigazioni, condotte dalla Squadra Mobile di Crotone coordinate dalla Procura della Repubblica di Crotone guidata dal Domenico Guarascio, erano state avviate nel 2024, supportate da complesse attività tecniche, escussione a sommarie informazioni testimoniali, analisi della documentazione amministrativa, analisi delle copie forensi di computer sequestrati all’interno di alcune agenzie di scommesse, nonché dai controlli amministrativi effettuati. 

Le indagini hanno così consentito di acquisire gravi elementi circa l’esistenza un gruppo di soggetti che si occupava della raccolta di scommesse sportive, anche a distanza, per conto di allibratori esteri non autorizzati, mediante la messa a disposizione di siti deputati alla raccolta di scommesse sportive, tutti riportati nell’elenco di siti di gioco inibiti (ai sensi dell'art.102 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104). 

In particolare gli indagati, alcuni dei quali sono risultati essere titolari anche di attività di scommesse autorizzate, di cui si sono serviti per realizzare la descritta attività delittuosa, assumevano un ruolo attivo nella attività di raccolta o accettazione delle scommesse sportive, occupandosi in prima persona della raccolta del gioco a distanza e mettendo a disposizione siti e conti di gioco collegati a numerosi avventori, in alcuni casi ignari dell’illiceità di tale attività.

Nel corso delle indagini è altresì emerso come il gruppo per realizzare la condotta delittuosa si servisse di un centro scommesse facente parte di una società riferibile a due degli odierni arrestati, atteso che presso tale centro venivano raccolte scommesse per conto di allibratori esteri non autorizzati, venivano effettuate ricariche e riscosse vincite in denaro. Per tale motivo il provvedimento giudiziale dispone anche il sequestro preventivo della società e dei beni aziendali ad essa riferibili. 

L’attività svolta dalla Polizia di Stato si inquadra in un più complesso piano articolato di contrasto al gioco nel quale diversi avventori ricadono nell’abitualità tanto da essere considerati “ludopatici” e vittime di una rete di soggetti disposti a concedere somme di denaro a tasso usuraio. Sono attualmente in corso ulteriori e specifiche attività di controllo sui centri scommesse cittadini.


 


 


 


 


 


 


 


 

 



 

Estorsioni, gioco e scommesse illegali: blitz della Polizia a Crotone