L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

Lega Pro girone C 11esima giornata│Seconda sconfitta consecutiva per gli squali, la prima in trasferta e la quarta stagionale, a Cava de' Tirreni.

Tabellino
Cavese   1
Crotone  0
Marcatori: 3° Munari

Cavese (3-5-2): Boffelli, Luciani (Piana), Cionek, Nunziata, Amerighi (Evangelisti), Munari (Barone), Awua, Macchi, Orlando (Fornito), Sorrentino, Fusco (Ubaldi). All. Prosperi

Crotone (4-2-3-1): Merelli, Leo (Cargnelutti), Berra, Di Pasquale, Groppelli (Bruno), Gallo (Vinicius), Sandri, Zunno, Piovanello (Stronati), Maggio, Gomez. All. Longo

Arbitro: Simone Gauzolino di Torino
Assistenti: Roberto Meraviglia di Pistoia – Filippo Pignatelli di Viareggio
Quarto giudice a bordo campo: Giuseppe Vingo di Pisa
Operatore FVS: Giuseppe Romaniello di Napoli 

Ammoniti: Macchi, Amerighi, Fusco, Evangelisti, Berra, Cionek
Angoli: 8 a 3 per il Crotone
Recupero: 1 e 5 minuti

Il pre-partita Crotone squadra leader fuori casa una realtà che s’interrompe dopo quattro partite sul terreno del “Simonetta Lamberti”, contro la Cavese. Squadra impacciata e sconfitta con un gol subito nei primi tre minuti. Disattenta e poco reattiva nell’impostare ogni giocata nei confronti degli avversari. La Cavese non ha pagato dazio a questo Crotone formato esterno e si porta a casa tre meritati punti.

Assente l’attaccante Murano per motivi fisici dell’ultima ora, è toccato a Piovanello prenderne il posto (prima volta del pitagorico dall’inizio della stagione) e questo ha significato spostare Gomez prima punta. Altro cambio il ritorno di Groppelli difensore sinistro in sostituzione di Guerra. Mister Prosperi ha preferito confermare inizialmente gli stessi undici vittoriosi in quel di Cerignola la precedente giornata schierati con il 3-5-2 suscettibile con il 3-4-2-1 in corso d’opera.

La partita Calcio d’avvio da parte del Crotone e dopo appena tre minuti è la Cavese a portarsi in vantaggio con una perfetta ripartenza dalle retrovie. Autore della marcatura Munari che colpisce il pallone indisturbato da dentro l’area (difesa pitagorica e centrocampo ancora negli spogliatoi). Reazione sterile degli squali per merito dei locali che riescono ad imbrigliare sul nascere le loro manovre offensive. Il centrocampo a cinque predisposto dal tecnico Prosperi con Amerighi, Munari, Macchi, Awua e Orlando una vera diga nei confronti di Gallo, Sandri, Zunno e Piovanello. Nessuna giocata da pensare ad un possibile gol da parte del Crotone nonostante i cinque calci d’angolo. Gomez prima punta ha risentito dell’assenza di Murano. 

Un brutto primo tempo della squadra di mister Longo per merito di una Cavese messa bene in ogni reparto. Ripresa con tre cambi immediati da parte di Longo. Fuori l’inesistente Piovanello, l’impacciato Gallo e il debole difensore Leo sostituiti da Stronati, Vinicius, Cargnelutti. Soluzione che consente al Crotone di 

Predisporsi con il 3-5-2. Trascorrono i minuti ma nulla cambia a proposito del risultato, e nulla poteva cambiare per l’assenza di giocate pericolose da parte dei pitagorici. Arrembaggio finale del Crotone alla ricerca del pareggio, cosa obbligata, e al minuto ottantasette Gomez obbliga Boffelli ad una difficile respinte. Prima sconfitta in trasferta, seconda consecutiva dopo la precedente in casa, e Crotone ridimensionato nelle aspettative future. Discorso diverso per la Cavese che torna al successo casalingo. 


 


 

 

Quattro inteventi in una sola notte per i vigili del fuoco di Crotone
Scontro all'arma bianca nel Pd: Caiazza sulla "graticola" in direzione