L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

Acquistare un’automobile rappresenta per molti una scelta di autonomia, comodità e praticità. Tuttavia, il prezzo d’acquisto è solo l’inizio di un impegno economico ben più ampio. Mantenere un’auto in Italia comporta infatti una serie di spese fisse e variabili, spesso sottovalutate, che incidono in modo significativo sul bilancio familiare. Valutare l’effettivo costo del possesso di un veicolo richiede quindi un’analisi accurata di tutte le voci, dal carburante alla manutenzione, dall’assicurazione al deprezzamento.

L'arte bianca
L'arte bianca

Le spese di carburante

Tra i costi ricorrenti più immediati figura il carburante, la cui incidenza varia in base all’alimentazione del mezzo, allo stile di guida e al chilometraggio annuo. Un’auto a benzina con una percorrenza media di 15.000 km all’anno può generare una spesa compresa tra i 1.200 e i 1.800 euro. I veicoli diesel risultano leggermente più economici sul lungo periodo, mentre le auto ibride o elettriche consentono un risparmio significativo, soprattutto in ambito urbano.

Manutenzione ordinaria e straordinaria

Una componente spesso sottovalutata è la manutenzione. Interventi ordinari come tagliando (non obbligatorio ma fortemente consigliato), cambio olio e sostituzione dei filtri hanno una frequenza annuale o biennale e un costo medio tra i 300 e i 600 euro. A ciò si sommano le spese straordinarie per guasti imprevisti, usura dei freni, sostituzione degli pneumatici (ogni 20.000–40.000 km) e aggiornamenti tecnici. Per i veicoli più datati, la manutenzione può facilmente superare i 1.000 euro l’anno.

Bollo auto e revisione

Il bollo auto è una tassa di possesso annuale il cui importo dipende dalla potenza del veicolo (kW) e dalla classe ambientale. In media, oscilla tra i 150 e i 300 euro. A questa si aggiunge la revisione periodica obbligatoria, con cadenza biennale e costo attorno ai 70 euro. Sebbene questi importi possano sembrare modesti singolarmente, sommati concorrono a una spesa strutturale non trascurabile.

Assicurazione obbligatoria e coperture accessorie

L’assicurazione RCA rappresenta un’altra voce fondamentale. Secondo i dati più recenti, il premio medio si attesta sui 403 euro, ma può variare sensibilmente in base a numerosi fattori: età del conducente, area geografica, classe di merito e storico dei sinistri. A questa copertura obbligatoria si possono affiancare numerose garanzie accessorie, come ad esempio le garanzie furto e incendio dell’assicurazione auto, particolarmente utili per veicoli di valore o parcheggiati in aree ad alto rischio. Queste coperture, sebbene opzionali, rappresentano un elemento prudenziale fondamentale e incidono sul premio complessivo in misura variabile, generalmente tra i 100 e i 300 euro aggiuntivi.

Deprezzamento del veicolo

Un elemento spesso trascurato è il deprezzamento, ovvero la perdita di valore commerciale del mezzo nel tempo. Un’auto nuova può perdere fino al 20–25% del proprio valore già nel primo anno, e fino al 50% entro i primi cinque anni. Questo fattore incide soprattutto in ottica di rivendita o permuta, e costituisce una forma di ammortamento silenzioso che, pur non essendo una spesa diretta, ha un peso economico reale.

Altri costi indiretti da considerare

Tra le spese accessorie ma significative vi sono il passaggio di proprietà (circa 200 euro in caso di acquisto di auto usata), l’eventuale rottamazione (intorno ai 100–150 euro), il canone per il parcheggio in strutture private o a pagamento, oltre alle multe o sanzioni per infrazioni del codice stradale. Non vanno infine dimenticati eventuali finanziamenti o leasing, che introducono costi legati agli interessi e alle spese amministrative.

Quanto costa complessivamente mantenere un’auto?

Sommando tutte le voci sopra elencate, il costo annuo reale per mantenere un’automobile può variare da circa 2.500 euro (per veicoli economici con uso moderato) fino a oltre 5.400 euro, cifra che include tutte le componenti: carburante, assicurazione, bollo, manutenzione e deprezzamento. A conti fatti, si tratta di una spesa media mensile che oscilla tra i 210 e i 450 euro, a seconda del tipo di veicolo e dell’uso che se ne fa.

 

 


 

Tex Willer n. 81 "Monterrey": onore, polvere e piombo nel cuore del Messico
Lega pro, pubblicato il calendario del girone C 2025-2026: inizio il 24 agosto