Viviana Sacco al Forum Retail di Milano: la centralità dello storytelling
L’intervento dell'amministratore unico della maison crotonese: «Oggi il cliente non cerca solo un gioiello, ma un racconto in cui riconoscersi»
CROTONE Viviana Sacco ospite al Forum Retail di Milano, tra analisi digitali e nuove strategie di mercato. L’intervento dell'amministratore unico ha riportato il dibattito su ciò che resta davvero essenziale: il valore di una storia ben raccontata.
«Oggi il cliente non cerca solo un gioiello, ma un racconto in cui riconoscersi», ha affermato durante il suo intervento. «Lo storytelling diventa un ponte tra identità e scelta, l’elemento che trasforma un acquisto in un gesto personale».

A dare forza a questo racconto è un heritage autentico, che affonda le sue radici nei miti della Magna Grecia, nelle tecniche delle comunità Arbëreshë e nelle suggestioni del mondo persiano. Mondi lontani che, nelle collezioni, trovano una nuova voce attraverso design contemporaneo e tecniche innovative.
Viviana Sacco ha inoltre aperto uno sguardo sul processo creativo, dalla prima idea alla prototipazione fino alla mano degli artigiani: «È un percorso trasparente, che rafforza fiducia e consapevolezza. Al pubblico non basta vedere il bello: vuole vedere come nasce».
Un passaggio decisivo è stato dedicato al cliente, sempre più informato e consapevole: «Chi entra oggi in boutique arriva con un’idea chiara di ciò che cerca. Per questo, non basta offrire competenza tecnica: serve una preparazione culturale profonda, capace di dare significato al prodotto e continuità alla relazione».

Concludendo, la manager ha sottolineato il valore umano alla base del retail contemporaneo: «La relazione è la vera opportunità del nostro tempo. È un patrimonio da coltivare con cura, perché permette di affrontare le criticità e di riconoscere nuove occasioni di crescita e collaborazione».
Il suo intervento ha ricordato che, in un settore che corre veloce, il futuro appartiene a chi sa unire innovazione e identità, tecnica e narrazione, tecnologia e umanità.

