L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

Lega Pro girone C sesta giornata│Secondo successo esterno (terzo stagionale) del Crotone e attacco che continua a segnare in trasferta.

Tabellino
Atalanta U23  1
Crotone          2
Marcatori: 70° Zunno, 78° Berto, 86° Gomez
Atalanta U23 (3-4-2-1): Vismara, Guerini, Bergonzi, Navarro (Camera), Levak, Comi, Cortinovis, Ghislandi (Berto), Misitano (Cisse), Pounga (Colombo), Vavassori, All. Bocchetti. 
Crotone (4-2-3-1): Merelli, Andreoni, Berra, Di Pasquale (Cargnelutti), Groppelli, Gallo (Vinicius), Sandri, Zunno (Stronati), Gomez, Maggio (Piovanello), Murano (Perlingeri). All. Longo 
Arbitro: Leonardo Di Mario di Ciampino
Assistenti: Lorenzo Chillemi (Barcellona Pozzo di Gotto) - Giuseppe Minutoli (Messina)
Quarto giudice: Luca De Angeli di Milano
Operatore FVS: Andrea Manzini di Voghera
Ammoniti: Guerini, Di Pasquale
Angoli: 10 a 5 per il Crotone 
Recupero: 3 e 4 minuti

Il commento È il Crotone che in trasferta da qualche stagione, ed in maniera sistematica, buca la rete avversaria indipendentemente dal risultato finale. Il precedente campionato è stato il migliore attacco della Lega Pro e in trasferta non ha segnato in due sole occasioni. 

Quest’anno lo sparito non è cambiato, e la musica è sempre la stessa dopo la terza giornata fuori casa. Casistica confermata anche contro l’Atalanta U23, imbattuta e senza subire gol nei due precedenti turni, che ha dovuto piegarsi alla forza offensiva dei pitagorici formato trasferta. 

Crotone che continua a viaggiare imbattuto fuori casa e classifica che si accorcia verso l’alto, diversamente dai lombardi di mister Bocchetti che continua a stazionare nella parte bassa della classifica. Il turnover annunciato alla vigilia da mister Longo ed i cambi in corso d’opera non hanno smentito la possibilità di accaparrarsi l’intera posta.

Fuori Cargnelutti, Guerra, Vinicius e dentro rispettivamente Berra, Groppelli, Gallo. Tre cambi anche per mister Bocchetti che hanno interessato Navarro, Levak, Misitano al posto di Berto, Colombo, Cisse.

La partita Calcio d’avvio da parte del Crotone che non ha fretta ad elevare il ritmo delle giocate offensive preferendo un attento controllo a centro campo con Gallo e Sandri ed in linea con Maggio a sinistra e Zunno a destra. Difesa accorta con il duo centrale composto da Di Pasquale (ottimo controllo nei confronti di Misitano) e Berra. Andreoni difensore destro e Groppelli difensore sinistro ottimi cursori lungo le fasce in sovrapposizione con Zunno e Maggio. Non sono mancate le note positive a favore del Crotone nel primo tempo quando decideva di elevare il ritmo delle giocate. Protagonisti Gomez al minuto ventinove colpiva il pallone di testa obbligando il portiere a rinviarlo oltre la traversa, e Murano al minuto quarantadue dopo ricevuto il pallone da Di Pasquale obbligava il portiere ad un difficile intervento. Calci d’angolo 5 a 3 per il Crotone nel primo tempo a dimostrazione del migliore Crotone. 

Ripresa con il Crotone che lascia fuori Maggio per fare posto a Piovanello per una maggiore spinta offensiva. Regge bene la formazione pitagorica in ogni reparto e non disdegna di puntare a gol ma si produce soltanto calci d’Angoli. Minuto sessantanove Gomez da fuori area calcia il pallone oltre la traversa. Un minuto dopo in ripartenza Sandri serve un ottimo pallone per Zunno che lo piazza in rete. Reagisce allo svantaggio l’Atalanta ma trova un Crotone attento in ogni giocata. Non è così al minuto settantottesimo quando Berto tutto solo in area di testa mette dentro il pallone del pareggio. Ma il Crotone c’è e la minuto ottant’anni torna in vantaggio con Gomez (sesto gol stagionale) dopo un’ottima fuga di Groppelli e assist per il marcatore. Squadra oltre la sufficienza. Classifica sempre più interessante.

 

Cassazione Ikaros, Verri: «Pene draconiane dovranno essere ridimensionate»
Tridico, piano per assumere 10mila under 40: «Polo tecnologico a Crotone»